• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neurologia


Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la n. viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso, distinguendo nettamente il suo ambito da quello della psichiatria, la quale focalizza invece la sua attenzione sui disturbi mentali e del comportamento; anche se, dalla metà del sec. 20°, l’aspetto neurobiologico della psichiatria ha assunto uno sviluppo notevole e la neuropsicologia ha compiuto progressi consistenti, la distinzione tra le due branche resta fondamentalmente accettata.

L’esame neurologico

La n. si rivolge al paziente che ha segni e sintomi neurologici, sebbene a volte la competenza dello specialista sia filtrata e richiesta dall’internista o da specialisti di altre branche, quando affiora nella clinica un problema neurologico derivante da altre patologie di base: per es., nelle infezioni da herpes zoster, nelle infezioni cerebrali in corso di AIDS, nei tumori cerebrali, nelle malattie metaboliche, ecc. La competenza neurologica si esplica anzitutto nell’esame obiettivo neurologico, che ha propri metodi e tempi; è un esame complesso, che valuta dapprima i sintomi, poi i segni neurologici evocati dal medico stesso, e si attua in 5 tempi: osservazione dello stato di coscienza e del comportamento, del linguaggio, della stazione eretta e del decubito; fondo oculare, movimenti oculari, movimenti facciali e della lingua; esame degli arti superiori e inferiori; evocazione di riflessi specifici per lesioni centrali e periferiche; valutazione della sensibilità nei vari distretti. Eventualmente si valuta anche il controllo sfinterico.

La diagnosi

I sintomi e i segni forniti dalla storia clinica e dall’esame obiettivo devono essere interpretati e tradotti in termini fisiologici e anatomici, vanno cioè identificate sia le alterazioni funzionali che le strutture anatomiche coinvolte. Per questo, oltre all’esame obiettivo, per porre diagnosi di una malattia neurologica il medico si può avvalere di molte indagini: neuroimaging, EEG, scintigrafia, esami elettromiografici, esame del liquor dopo puntura lombare, potenziali evocati cerebrali e periferici. L’integrazione dei dati deve condurre il neurologo a una diagnosi topografica (o di sede), patologica (tipo di malattia), eziologica (da quali cause), funzionale (tipo e grado di disabilità). Tutte queste sfaccettature della diagnostica sono essenziali per un’efficace e specifica diagnosi.

Altri risultati per neurologia
  • neurologia
    Enciclopedia on line
    Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la n. viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il suo ambito ...
  • neuropatologia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Christian Barbato Branca delle neuroscienze che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso. Metodi di indagine L’analisi macroscopica del cervello è oggi indagata prevalentemente tramite la diagnostica per immagini (neuroimaging), ma già ...
  • Neuropatologia
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. 2. Epidemiologia: a) arbovirus: encefalomielite equina occidentale (WEE); b) enterovirus: poliomielite; c) rabdovirus: ...
Vocabolario
neurologìa
neurologia neurologìa s. f. [comp. di neuro- e -logia]. – Propr., ramo delle scienze biomediche che comprende tutte le discipline relative al sistema nervoso, sia quelle di base (anatomia, biochimica, fisiologia, psicologia) sia quelle...
neurològico
neurologico neurològico agg. [der. di neurologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neurologia, intesa però come neuropatologia: malattie n., disturbi n., sindromi n.; clinica n., ospedale n., reparto neurologico. Esame n., l’esame...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali