• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurofisiologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neurofisiologia


Disciplina che studia i meccanismi di funzionamento del sistema nervoso in situazioni normali, cioè in assenza di patologie. La n. è nata e si è sviluppata studiando i segnali elettrici in animali profondamente diversi dall’uomo, dimostrando come l’evoluzione tenda a conservare i medesimi meccanismi, quando efficaci, evolvendo anche in specie diverse. Questi studi sono stati fondamentali per la comprensione del funzionamento del neurone o della fibra nervosa nell’uomo: la conduzione nervosa, la genesi del potenziale d’azione e la trasmissione dei segnali sono stati evidenziati nei loro fondamenti nel calamaro, mentre il funzionamento di reti di neuroni e i meccanismi dell’apprendimento e della memoria sono stati chiariti lavorando su specie quali il mollusco Aplysia californica. Lo studio dei fenomeni elettrici connessi al sistema nervoso (➔ elettrofisiologia del sistema nervoso) è stato per lungo tempo alla base della n., che successivamente si è estesa anche allo studio dei processi cognitivi, prendendone in esame gli aspetti neurofisiologici. Un aspetto fondamentale della n. riguarda l’indagine sul ruolo svolto da neurotrasmettitori e neuromodulatori nella genesi e trasmissione dei segnali elettrici. La comprensione del ruolo di queste molecole ha permesso di ipotizzarne e di crearne di simili in grado di interagire con il sistema nervoso; la n. si è così fortemente integrata con la neurofarmacologia (➔) per dare chiavi interpretative del funzionamento del sistema nervoso e proporre nuove possibilità terapeutiche.

Vocabolario
neurofiṡiologìa
neurofisiologia neurofiṡiologìa s. f. [comp. di neuro- e fisiologia]. – Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli...
neurofiṡiològico
neurofisiologico neurofiṡiològico agg. [der. di neurofisiologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla neurofisiologia: indagini n.; tecniche neurofisiologiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali