• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neuroestetica

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

neuroestetica


neuroestètica s. f. – Nuova disciplina nata dall’applicazione delle metodologie e delle prospettive di ricerca delle neuroscienze al campo dell’estetica. Il neurobiologo Semir Zeki (Inner vision: an exploration of art and the brain, 1999; trad. it. La visione dall'interno. Arte e cervello, 2007) introducendo il campo di ricerca della n. ha proposto di indagare scientificamente le basi neurali dei processi cerebrali che governano la realizzazione e il godimento dell’opera d’arte, integrando lo studio dei fenomeni della percezione, della creatività, dei sentimenti estetici di piacere e di gusto che le opere d’arte attivano con le ricerche condotte sulla specializzazione funzionale delle regioni del cervello, relativamente al movimento e alla visione dei colori. Zeki nel 1974 ha scoperto, nel cervello di scimmia, una piccola area della corteccia temporale mediale, specializzata per l’elaborazione delle informazioni sul movimento di oggetti visibili e sulla loro direzione di movimento, che ha denominato V5, e di cui, successivamente, ha identificato l’omologa nel cervello umano mediante la PET (Positron emission tomography). Ampliando il suo programma di ricerca, ha avviato lo studio dei correlati neuronali di stati mentali, individuali e sociali, quali la bellezza e, nel campo delle arti figurative e visive, la caratterizzazione dell’abilità cromatica e di rappresentazione del mondo, mediante l’indagine sperientale condotta con l’impiego della PET e della risonanza magnetica funzionale (fMRI, functional Magnetic resonance imaging), relativamente alle aree percettive implicate in tali processi. Fra gli intenti principali della disciplina vi è quello di individuare, pur al di sotto delle differenze soggettive relative alla realizzazione e all’apprezzamento dell’arte, un’organizzazione neurale comune che permette la comunicazione artistica, e, a partire da tale acquisizione, determinare i fondamenti biologici dell’estetica e condurre un più ampio studio delle correlazioni neurali proprie di stati soggettivi quali la bellezza o l’amore.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali