• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurodiritto

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

neurodiritto


(Neurodiritto), s. m. L’influsso esercitato sul pensiero giuridico dagli sviluppi delle conoscenze sul cervello e sul sistema nervoso dell’uomo.

• Proprio le perizie neuroscientifiche entrano sempre più nei tribunali e l’Italia ‒ spiega [Elisabetta] Sirgiovanni ‒ occupa un posto centrale nel dibattito internazionale sul neurodiritto. (Marco Pivato, Stampa, 5 febbraio 2014, Tutto scienze e tecnologia, p. 27) • Il «neurodiritto» è un nuovo campo di studi che nasce dall’incontro tra le nuove acquisizioni delle neuroscienze e le categorie giuridiche. Si tratta di un ambito molto promettente, complesso e controverso, che ha già prodotto in Italia sentenze che hanno fatto discutere esperti e mass media. (Avvenire, 4 dicembre 2016, Cronaca di Milano, p. I) • Insomma, le apparenze del diritto quasi mai coincidono con il rovescio della vita. Ed è esattamente questo l’apporto della psicoanalisi al diritto: favorirne il passaggio dall’astratto al concreto, dalla ragione all’emozione. Dopotutto la legge non è che «una specifica esperienza psichica», diceva Lev Petrazhickij, psicogiurista russo. Aveva ragione, tanto che un secolo dopo abbiamo celebrato il battesimo d’una nuova scienza: il Neurodiritto. Ma già nel primo Novecento Freud e Kelsen si frequentavano, si scambiavano idee, scrivevano saggi incrociati. (Michele Ainis, Repubblica, 18 luglio 2017, p. 41, Cultura).

- Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. m. diritto.

Tag
  • PSICOANALISI
  • NEUROSCIENZE
  • MASS MEDIA
  • NOVECENTO
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali