• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurochirurgia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neurochirurgia


Ramo specializzato della chirurgia, che si occupa delle patologie del sistema nervoso, centrale e periferico.

Tecniche neurochirurgiche

La moderna n. comincia negli anni Sessanta del 20° sec. con l’uso del microscopio operatorio. Successivamente, con l’invenzione della TAC e della RMN, la conoscenza del sistema nervoso e le possibilità chirurgiche sono notevolmente aumentate. Le tecniche moderne sono basate sul massimo rispetto del tessuto nervoso; per questo motivo risulta indispensabile l’utilizzo di strumentazioni molto sofisticate, sia per l’accesso sia per la manipolazione chirurgica. L’accesso viene studiato in riferimento alle caratteristiche della lesione e alla sua localizzazione, rilevabili mediante la TAC e la RMN. Per le lesioni vascolari e per taluni tumori risulta indispensabile anche la conoscenza della struttura vasale normale e patologica (angio-TAC, angio-RMN, angiografia). In aree cerebrali particolarmente critiche (come, per es., l’area motoria oppure quella del linguaggio) si dimostra necessario un monitoraggio clinico e soprattutto elettrofisiologico, eseguito allo scopo di delimitare i confini chirurgici; con il paziente sveglio o risvegliabile, si stimola l’area di interesse, localizzando la zona corticale che controlla la funzione da salvare. L’introduzione di tecniche che utilizzano coordinate stereotassiche e di metodi computerizzati di neuronavigazione, determinano in tempo reale la posizione degli strumenti chirurgici o, addirittura, orientano il microscopio. La n. funzionale si avvale massimamente delle metodiche elettrofisiologiche di localizzazione e di monitoraggio, le quali si applicano in special modo alla chirurgia dell’epilessia e a quella dei disordini motori; di rilievo è anche il loro uso nella chirurgia del dolore. La radiochirurgia è un’evoluzione della radioterapia e si basa sulla concentrazione di elevatissime dosi di energia radiante su bersagli calcolati con estrema precisione, per necrotizzare o rallentare la crescita dei tumori e per alcuni tipi di malformazioni vascolari. La radiologia interventistica si avvale di cateteri supersottili, mediante i quali vengono raggiunti e chiusi, sotto controllo radiologico, vasi cerebrali sede di malformazioni, spec. dilatazioni aneurismatiche; è possibile infine trattare restringimenti vascolari patologici tramite l’angioplastica.

Patologie e terapia specifica

La n. rimuove tumori primitivi e metastatici dell’encefalo e del midollo spinale, gli adenomi ipofisari se non sono suscettibili di terapia medica o radiante; compie interventi per emorragia subaracnoidea da rottura di aneurisma e malformazioni arterovenose; rimuove ematomi postraumatici intracerebrali, subdurali (fra la dura madre e il cervello) ed epidurali (tra dura madre e osso). Tramite la n. è possibile correggere le fratture con dislocazioni delle vertebre, che causano pressione sul midollo spinale e sulle sue radici nervose (particolarmente pericolose sono le fratture della colonna cervicale); la patologia vertebrale non traumatica più comune trattata con la n. è l’ernia del disco lombare. Per quanto riguarda le malformazioni neonatali, si possono compiere interventi di n. per encefalocele, mieloschisi, mielomeningocele, idrocefalia. Infine, la n. permette la rimozione di neurinomi e  fibromi, tipici tumori dei tronchi nervosi, asportati senza danneggiare il nervo da cui originano.

Vedi anche
ematoma Raccolta di sangue stravasato nello spessore di un qualunque tessuto. Il sangue che costituisce l’ematoma rapidamente coagula, andando poi incontro alla cosiddetta organizzazione e conseguente trasformazione in cicatrice fibrosa pigmentata. Il segno essenziale è la tumefazione. Quando l’ematoma consegue ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ... Harvey Williams Cushing Cushing ‹kùšiṅ›, Harvey Williams. - Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Allievo di E. T. Kocher, dapprima si occupò di fisiologia e endocrinologia. Insegnò nell'univ. Hopkins (1903-11), poi a Harvard (dal 1911). A lui e a P. Bailey (1892-1973) si deve una classificazione ...
Altri risultati per neurochirurgia
  • NEUROCHIRURGIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Roberto Delfini – Chirurgia spinale. Neurochirurgia oncologica. Neuroendoscopia. Neurochirurgia funzionale. Neuronavigazione e robotica. Trattamento endovascolare. La donna neurochirurgo. Bibliografia La n. è la branca specialistica della chirurgia che si occupa delle patologie del sistema nervoso ...
  • neurochirurgia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ramo specializzato della chirurgia che si occupa delle patologie del sistema nervoso, centrale e periferico. La moderna n. comincia negli anni Sessanta del 20° sec. con l’uso del microscopio operatorio; successivamente, con l’invenzione della TAC e della RMN, la conoscenza del sistema nervoso ha permesso ...
  • neurochirurgia
    Enciclopedia on line
    Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò spiega come il suo sviluppo sia stato relativamente recente e, al contempo, giustifica l’utilizzo che ...
  • Neurochirurgia
    Universo del Corpo (2000)
    Giovanni Gazzeri Franco Caputi Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò spiega come il suo sviluppo sia ...
  • NEUROCHIRURGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giampaolo Cantore (v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258) Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo chirurgico, radiologico, anestesiologico, neurofisiologico e farmacologico hanno permesso alla n. di raggiungere ulteriori ...
  • NEUROCHIRURGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Paolo Emilio MASPES . È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721). I più importanti progressi attuali della n. riguardano il trattamento delle sindromi extrapiramidali, quello delle epilessie, e la chirurgia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
neurochirurgìa
neurochirurgia neurochirurgìa s. f. [comp. di neuro- e chirurgia]. – Ramo specializzato della chirurgia che mira per lo più a eliminare o correggere lesioni, malformazioni o stati di sofferenza delle strutture nervose (soprattutto encefaliche...
neurochirùrgico
neurochirurgico neurochirùrgico agg. [der. di neurochirurgia] (pl. m. -ci). – Relativo alla neurochirurgia: reparto n. (per estens., paziente n., sottoposto o che attende di essere sottoposto a operazione di neurochirurgia); le moderne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali