• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurochimica

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neurochimica


Branca della neurobiologia che applica i metodi della chimica e della biochimica, e altri mezzi propri, allo studio delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso. La n. sfrutta i mezzi e le tecniche d’indagine comuni alla biochimica come centrifugazione frazionata, cromatografia, microscopia elettronica, ecc. e mette a punto anche tecniche sue proprie, come le tecniche di frazionamento subcellulare, di determinazione dei siti specifici per i recettori (binding recettoriale), di analisi della ricaptazione (reuptake) dei neurotrasmettitori, di valutazione del passaggio della barriera ematoencefalica, di determinazione dei livelli tissutali di metaboliti. Specifici campi di studio della n. sono: la composizione chimica e il metabolismo del tessuto nervoso; i processi chimici che ne condizionano l’attività elettrica; l’azione sul sistema nervoso delle differenti sostanze chimiche. La n. ha contribuito a spostare il fronte delle ricerche di neurofisiologia a un livello molecolare; in partic., le acquisizioni in tema di mediazione chimica hanno permesso l’individuazione dei singoli neurotrasmettitori e delle loro linee metaboliche, le modalità e i livelli della loro azione, i processi chimici che si svolgono nelle giunzioni neuromuscolari e nei recettori. Un ulteriore campo di studio riguarda il substrato chimico dei meccanismi della memoria. Per quanto concerne i risultati nel campo della patologia, la n. ha fornito l’interpretazione della patogenesi di alcune malattie neurodegenerative e di malattie genetiche che provocano difetti metabolici (➔ cervello, malattie genetiche del).

Vocabolario
neurochìmica
neurochimica neurochìmica s. f. [comp. di neuro- e chimica]. – Ramo della biochimica che si occupa delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso, studiando, tra l’altro, la composizione chimica e il metabolismo dei tessuti nervosi,...
neurochìmico
neurochimico neurochìmico agg. [der. di neurochimica] (pl. m. -ci). – Relativo alla neurochimica: studî n.; ricerche neurochimiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali