• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurocentrico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

neurocentrico


agg. Che ruota attorno agli sviluppi delle conoscenze sul cervello e sul sistema nervoso dell’uomo.

• Negli ultimi anni le nostre conoscenze sulle basi neurobiologiche del pensiero e dell’azione si sono enormemente ampliate. Un ruolo cruciale in questo sviluppo hanno avuto le tecniche di neuroimmagine […] A questa svolta neurocentrica si associa il proliferare del prefisso «neuro» per caratterizzare lo studio basato sul cervello nei settori più disparati: da «neuroeconomia», «neuroetica» e «neuroestetica» fino alla «neuropolitica» e alla «neuroteologia». (Michele Di Francesco, Sole 24 Ore, 20 settembre 2009, p. 33, Scienza e filosofia) • Per porre una domanda semplice e di difficilissima risposta, le attuali teorie sulle basi neurobiologiche dell’azione sono compatibili con le nostre convinzioni più profonde circa la nostra natura di agenti liberi e responsabili? Con le nostre prassi educative, giuridiche, etiche? Con i nostri atteggiamenti emotivi e valutativi rispetto al bene, al male, al merito, alla colpa? Per rispondere serve un’antropologia filosofica nuova? E questa nuova antropologia dovrà essere neurocentrica o ispirarsi a forme di pluralismo esplicativo, nelle quali le neuroscienze si affiancano alla psicologia, alle scienze sociali e alla filosofia? (Michele Di Francesco, Avvenire, 16 maggio 2017, p. 23, Agorà Cultura).

- Composto mediante la giustapposizione dei confissi neuro- e -centrico.

Tag
  • ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
  • SCIENZE SOCIALI
  • NEUROECONOMIA
  • NEUROTEOLOGIA
  • NEUROIMMAGINE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali