• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurobiologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neurobiologia


Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso.

Campi di ricerca

La ricerca neurobiologica  può essere pura o applicata. La prima riguarda le proprietà genetiche, cellulari e molecolari delle funzioni neurali e le modalità con cui tali funzioni si realizzano a livello sistemico. In particolare, studia la trasmissione sinaptica e i neurotrasmettitori, la conduzione elettrica diretta interneuronale, le vie per la trasmissione dei segnali nervosi e la trascrizione dei geni a essi deputati. Svolge studi integrati, dal livello genetico-molecolare al livello clinico, sui meccanismi di insorgenza, di prevenzione e sugli interventi terapeutici in patologie umane (per es., nell’atassia, nell’emicrania, nell’epilessia, nella miotonia e in alcuni tipi di paralisi). La ricerca applicata riguarda la farmaceutica e le apparecchiature bio-medicali, per la diagnosi e la terapia delle malattie del sistema nervoso.

Esempi di applicazioni cliniche

La caratterizzazione molecolare di alcuni geni chiarisce alcune malattie genetiche del sistema nervoso centrale, permettendo la terapia con farmaci a DNA ricombinante. Lo studio dei neuropeptidi cerebrali ha permesso di stabilire connessioni tra il sistema nervoso e quello endocrino, essenziali nella diagnostica di sindromi rare o complesse. La ricerca sulle neurotrofine ha risvolti pratici riguardo all’uso di sostanze stupefacenti e allucinogene. Studi cellulari e molecolari hanno chiarito i meccanismi della fibrillogenesi nel morbo di Alzheimer. Nuovi campi si aprono, per mezzo dello studio microvascolare e metabolico, nelle patologie psichiatriche.

Cellule staminali e trapianti

Il concetto tradizionale che i neuroni non rigenerano e non si moltiplicano è stato messo in dubbio dalla scoperta che esistono nell’SNC dell’adulto cellule staminali e cellule progenitrici di neuroni, capaci di differenziarsi e di migrare, di formare arborizzazioni assonali e sinapsi. La n. si propone di studiare i segnali necessari per tale differenziazione neuronale, i fattori di crescita e di migrazione per le cellule staminali endogene. Il trattamento di malattie neurodegenerative con trapianto di cellule staminali fetali pone tuttavia molti problemi riguardo alla sicurezza dell’impiego (trasformazione maligna, effetti neurologici imprevisti) e all’efficacia.

Vocabolario
neurobiologìa
neurobiologia neurobiologìa s. f. [comp. di neuro- e biologia]. – Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.
neurobiològico
neurobiologico neurobiològico agg. [der. di neurobiologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla neurobiologia: ricerca n.; scoperte neurobiologiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali