• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEUROARTRITISMO

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEUROARTRITISMO (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἄρϑρον "articolazione")

Agostino Palmerini

Termine antiquato che indicava in patologia l'associarsi dei fenomeni della diatesi (v. XII, pp. 751-52) neuropatica con quelli della diatesi artritica. Ma in realtà il concetto francese dell'artritismo, della famiglia neuroartritica che comprende gotta, asma, eczema, emicrania, ecc. è contraddetto dai risultati dello studio dell'acido urico nelle malattie suddette (vedi gotta, XVII, pp. 591-92). Pertanto la parola "neuroartritismo" oggi, più che un valore patogenetico, ha un significato convenzionale.

In pediatria si parla di neuroartritismo o di diatesi neuroartritica dell'infanzia (indicata da alcuni come forma tardiva della diatesi essudativa) per significare un disturbo della nutrizione, ereditario, frequente, proprio delle classi agiate nelle quali gli ascendenti abbiano sofferto alcuna delle malattie ritenute da C. Bouchard in rapporto a "braditrofismo" (diabete, gotta, polisarcia, calcolosi, emicrania, asma, ecc.) e che schematicamente può presentarsi in tre tipi, collegati da numerose forme miste e di transizione: a) con abito pastoso torpido o anemico-linfatico; b) eretistico o neuro-artritico; c) pletorico-obeso.

Vocabolario
neuroartritismo
neuroartritismo s. m. [comp. di neuro- e artritismo]. – Termine medico, oggi non più in uso, indicante una condizione morbosa caratterizzata da coesistenza di disturbi nervosi e articolari.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali