• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEUMÜNSTER

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEUMÜNSTER (A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Città dello Schleswig-Holstein, 80 km. a N. di Amburgo e 30 km. a S. di Kiel, a 22 m. s. m., posta sul piccolo fiume Schwale, non lontano dalla confluenza nello Stör (che manda le acque all'estuario dell'Elba), al centro di una vasta regione pianeggiante. Denominata un tempo Wippendorf, ha preso il nome attuale nel 1163, da un chiostro fondato mezzo secolo prima. Ora è soprattutto importante nodo ferroviario, con grandi officine per costruzioni e riparazioni di locomotive. L'industria, sviluppatasi a partire dal sec. XVII, vi fabbrica panni, cuoiami, macchine. Gli abitanti sono 29.844 (34.555 nel 1910), in maggioranza protestanti.

Vedi anche
Eduard Sachau Sachau ‹ʃàkℎau›, Eduard. - Orientalista (Neumünster 1845 - Berlino 1930), prof. di lingue semitiche nelle univ. di Vienna (1872-76) e Berlino (dal 1876). Tra le sue opere principali sono l'edizione (1876-78) e versione (1879) del trattato di cronologia dei popoli orientali di al-Bīrunī e dell'opera sull'India ... Lubecca (ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa dell’attività portuale nella seconda metà del 19° sec. ha ricevuto impulso lo sviluppo industriale ... Holstein Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di H. Nel 1111 il duca Lotario di Sassonia affidò l’amministrazione del Holstein ad Adolfo I, conte di ... Würzburg Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, Wurzburg aveva, prima della Seconda guerra mondiale, un imponente aspetto architettonico barocco, ma in seguito al bombardamento del 16 marzo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali