• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEUBER, Friederike Karoline, nata Weissenborn

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEUBER, Friederike Karoline, nata Weissenborn

Giuseppe Gabetti

Attrice tedesca, nata a Reichenbach in Sassonia il 9 marzo 1697, morta a Laubegast presso Dresda il 30 novembre 1760. Fu, accanto al Gottsched, la restauratrice del teatro tedesco. Conobbe il Gottsched a Lipsia nel 1727, quando vi giunse con la sua compagnia, dopo dieci anni di recitazione trascorsi in varie compagnie di attori girovaghi a fianco del marito Johann Neuber, col quale nel 1717 era fuggita di casa, per sottrarsi alla dura oppressione familiare. E mirò a dare alle teorie del Gottsched concreta realtà. Abolì nella sua compagnia la recitazione improvvisa, introdusse sulla scena - fin'allora dominata dalle "Haupt- und Staatsaktionen" - il regelrechtes Drama secondo i precetti che il Gottsched traeva dal modello del teatro francese, scelse in conformità di quei precetti i testi da recitare, obbligò i suoi attori a studiare e provare le loro parti, si sforzò di dare alla rappresentazione dignità d'arte. Recitò, oltreché a Lipsia, ad Amburgo, a Brunswick, a Hannover, a Dresda, a Norimberga, ad Augusta, a Francoforte, a Strasburgo e in altre città minori: e per alcuni anni il successo l'accompagnò; il momento culminante fu nel 1737, quando, tornata a Lipsia dopo tre anni di assenza - perché la compagnia di Johann Ferdinand Müller era riuscita a sottrarle il "sächsisch-kurfürstliches Privilegium" - bandì solennemente il Hanswurst (v.) dalla scena, in un apposito spettacolo, nel quale, dopo regolare processo, un fantoccio vestito da arlecchino venne solennemente bruciato fra il plauso della platea. Poi incominciò a poco a poco il declino. La concorrenza dell'opera in musica si fece d'anno in anno sempre più vivamente sentire; e non bastò a rimediarvi l'introduzione degl'intervalli musicali fra un atto e l'altro. Nel 1740 la N. accettò un invito a Pietroburgo, presso la corte dell'imperatrice Anna. Nel 1741, morta l'imperatrice, tornò a Lipsia; ma nel frattempo il Gottsched era entrato in relazione con la compagnia Schönemann: e i rapporti con la N. si guastarono. Il Gottsched non risparmiò le sue critiche, dove gli parve che i suoi precetti non fossero abbastanza scrupolosamente osservati. La N. rispose portando addirittura il Gottsched sulla scena, in un prologo scritto da lei stessa e intitolato Der allerkostbarste Schatz (1741), nel quale il Gottsched è raffigurato nel personaggio del brontolone "con una lanterna cieca in mano e una aureola di similoro intorno alla testa". Il pubblico rise. Ma le polemiche arsero. Uno sconcio pamphlet in versi, pieno di allusioni alla vita privata, fu tra altro lanciato contro la N., che nel 1743 finì con l'abbandonare il campo. Tornò sulla scena con una compagnia nuova l'anno seguente; e per alcuni anni, fino al 1750, poté reggere ancora, alternando le rappresentazioni fra Lipsia, Dresda, Francoforte e Varsavia; e fu la N. che per prima portò Lessing sulla scena col Junger Gelehrte (1848). Un tentativo di affermarsi come attrice a Vienna nel 1753-54 fallì. Nel 1756 sopraggiunse la guerra; nel 1759 il marito morì e nel 1760 la guerra obbligò la N. a lasciare anche l'ultimo rifugio che le era restato, a Dresda, presso il dottor Löber. Morì a Laubegast in casa di un contadino. Fra le tante benemerenze, aveva avuto, fra i compagni d'arte, anche quella di aver fatto il possibile per elevare la condizione sociale e morale degli attori. A Laubegast, dove le era stata rifiutata la sepoltura in terra benedetta, la N. ha ora il suo monumento, il monumento alla "Urheberin des guten Geschmacks auf der deutschen Bühne". Ma già Goethe l'aveva eternata in Madame Nelly nel Wilhelm Meister.

Opere: Scrisse i seguenti prologhi: Ein deutsches Vorspiel, 1734 (ristampa nei Literaturdenkmale, Lipsia 1897); Guelphia, 1735; Die dankbaren Schäfer, 1735; Die Umstände der Schauspielkunst, 1735; Die Herbstfreude, 1736; Die grössste Glückseligkeit in der Welt, 1737; Vorspiel die Verbannung des Harlekin vom Theater behandelnd, 1737; Die Liebe der Untertanen, 1741; Der allerkostbarste Schatz, 1741; Die närrischen Grillen, 1746; Das Schäferfest, 1753, oltre a prologhi, a tragedie di Corneille (1738) e di Racine 1741).

Bibl.: F.J. v. Reden-Elsbeck, N. und ihre Zeitgenossen, Lipsia 1881.

Vedi anche
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per NEUBER, Friederike Karoline, nata Weissenborn
  • Neuber, Friederike Karoline, detta die Neuberin
    Enciclopedia on line
    Attrice e direttrice di compagnie teatrali (Reichenbach, Sassonia, 1697 - Laubegast, Dresda, 1760). Attiva dal 1717 in compagnie girovaghe insieme a Johann Neuber (1697- 1759), che sposò l'anno successivo, per influenza di J. Ch. Gottsched diede inizio a una riforma del teatro tedesco intesa a dare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali