• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

network society

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

network society


loc. s.le f. La società che si esprime e entra in relazione attraverso la rete telematica.

• «Il futuro in anteprima», attraverso l’informazione, con le sue fonti, e il Mediterraneo. È il tema portante della 62.a edizione del Prix Italia, che torna per il secondo anno consecutivo a Torino, dove vi sarà anche nel 2011 in coincidenza con i 150 anni dell’Unità d’Italia. Ma non solo. Perchè nella rassegna Rai dedicata al premio televisivo internazionale in programma dal 19 al 24 settembre si parlerà anche di nuove frontiere della televisione e dei media; informazione e cultura nella network society: il ruolo delle relazioni pubbliche; identità e diversità dell’Europa, ovvero l’integrazione comunitaria nelle prospettive del servizio pubblico crossmediale; mass media, guardando a disabilità e nuove tecnologie. (Piccolo, 21 luglio 2010, p. 25, Cultura) • E se la «città infinita» fosse in realtà finita? Se, a furia di scorrere nell’etere, la network society si fosse finalmente scontrata sulle rugosità di un mondo fisico irriducibile a quell’astratta nozione di spazio liscio e omogeneo su cui si basa la geografia delle reti? Se insomma l’urbanistica dei bit si fosse impigliata in una corteccia di corpi e di luoghi concreti, invece di scivolare sulla pellicola lucida di Google Earth? (Fulvio Irace, Corriere della sera, 31 luglio 2011, p. 30, Architettura) • Fu [Stewart] Brand a coniare quel «stay hungry, stay foolish», che divenne poi il credo di [Steve] Jobs. Il freak di San Francisco intravide per primo nei computer, nella «Network Society» e nella commistione dei saperi della dimensione digitale la nuova strada da battere. (Massimo Vanni, Repubblica, 23 giugno 2013, Firenze, p. XI).

- Espressione inglese composta dai s. network ‘rete’ e society ‘società’.

- Già attestato nella Repubblica del 4 febbraio 2001, p. 33, Cultura (Manuel Castells intervistato da Federico Rampini).

Tag
  • UNITÀ D’ITALIA
  • SAN FRANCISCO
  • MASS MEDIA
  • TORINO
  • EUROPA
Vocabolario
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette...
network
network ‹nètuëëk› s. ingl. [comp. di net «rete» e work «lavoro»; propr. «lavoro (o struttura) a rete»] (pl. networks ‹nètuëëks›), usato in ital. al masch. – Termine usato in varie discipline tecniche, spec. in elettrotecnica, elettronica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali