• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NETTUNO

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NETTUNO

Nicola Turchi

. Neptunus, etr. Nethuns, nome d'incerta etimologia (sono da scartare quelle antiche da nubes o da nare) ma di origine certamente italica (Nept-unus; cfr. Port-unus, trib-unus, Fort-una) è in Roma il dio dell'elemento umido e particolarmente delle acque correnti. Negli Atti arvalici riceve l'epiteto di pater, che nulla aggiunge alla sua fisionomia, la quale rimane indistinta finché al dio, identificato con Posidone (v.) non fu attribuito anche il dominio del mare e la relativa mitologia.

Nell'antico calendario romano la sua festa, Neptunalia, cade il 23 luglio, durante i calori estivi e subito dopo le Lucarie (19 e 21 luglio) con le quali sembra formare un complesso. Infatti come le Lucarie erano una festa dei boschi, così era caratteristica delle Nettunali l'erezione di capanne di frasche dette "ombre": Umbrae vocantur Neptunalibus casae frondeae pro tabernaculis (Festo, s. v.). L'uso di queste capanne si ritrova in Roma nella festa di maggio del collegio arvalico, e nella festa di Anna Perenna; a Sparta nelle Carnee; in Israele nella festa dei Tabernacoli. Certo una festa al dio delle fonti in questa stagione sembra soprattutto diretta a deprecare i danni della siccità.

Paredra di Nettuno è Salacia che ha lo stesso significato primordiale di patrona delle fonti vive (cfr. salaces Nymphae); poi, dopo l'assimilazione di Nettuno a Posidone il suo nome si fece derivare da salum "mare" ed essa fu assimilata ad Anfitrite e a Teti.

Posidone entrò in Roma dall'Italia meridionale, forse da Taranto, che era sede insigne del suo culto (Neptunoque sacri custode Tarenti, Orazio, Carm., I, vv. 28, 29); il terminus ante quem della sua venuta è il lettisternio del 399 a. C. (Liv., V, 13) nel quale Nettuno è appaiato a Mercurio, forse per la relazione stretta che lega il mare al commercio. Nel lettisternio del 217 invece, Nettuno è appaiato a Minerva (Liv., XXII, 10). Come dio del mare Nettuno riceve un rilievo assai maggiore. Il primo Africano sacrifica a lui e a Giove O.M. prima di salpare per l'Africa (Appian., Pun., 13); a lui, ai Venti e alla Tranquillità del mare offre un'ara Ottaviano prima di attaccare Sesto Pompeo che, da sua parte, si dichiarava figlio di Nettuno (Appian., Civ., V, 98; Corp. Inscr. Lat., X, 6642-44), a lui e a Marte è eretto un trofeo dopo Azio (Svet., Oct., 18).

Durante l'epoca imperiale alla sua festa - che non doveva avere per sé stessa un grande rilievo se Orazio dice di non saper che fare in quel giorno: "Festo quid potius die Neptuni faciam?" - erano, almeno dal sec. III d. C., associati i giuochi (ludi Neptunalicii) che consistevano in corse e in naumachie.

Ma là dove non v'era la vicinanza del mare (popolazioni alpine, Pannonia, Africa povera d'acqua) Nettuno ha mantenuto la sua caratteristica di dio delle fonti, o associato a divinità delle fonti, e ha la tutela dei ponti, come l'epigrafia abbondantemente attesta. Valga per tutte l'epigrafe dedicata in Lambesa da Antonio Pio: collectis fontibus et scaturiginibus aedem Neptuni (a) solo fecit (Corpus Inscr. Lat., VIII, n. 2653).

A lui erano devoti quanti vivevano dell'acqua: pescatori, marinai, molinari, vettori.

In Roma Nettuno ebbe parecchi santuarî: un Neptunium nel Campo Marzio (Cassio Dion., LIII, 27, 1) detto anche Basilica Neptuni (Hist. Aug., Hadr., 19); un sacello e un'ara nel Circo flaminio, ara che trasudò nel 206 a. C. (Liv., XXVIII, 11); e una Aedes presso il Circo flaminio dove figurava il gruppo di Nettuno, Teti, Achille e le Nereidi scolpito da Scopa (Plinio, Nat. Hist., XXXVI, 4, 7).

Non v'è ricordo di raffigurazioni latine di Nettuno. Quella. tradizionale con tridente e delfino, nudo o ammantato, solo o con corteggio di Nereidi, è dovuta all'arte greca, per cui v. posidone.

Bibl.: Preller-Jordan, Römische Mythologie, 3ª ed., II, Berlino 1893, p. 120 segg.; G. Wissowa, Neptunus, in Roscher, Lexikon, III, coll. 201-207; id., Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 225 segg.

Vedi anche
Posidone (o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a Posidone spettò il mare e in genere il regno delle acque. Divinità già conosciuta nell’età micenea, Posidone è tra le maggiori ... lettisternio Nell’antica Roma, convito sacro in cui si offrivano vivande alle immagini delle divinità adagiate su un letto (pulvinar) con il braccio sinistro appoggiato su un cuscino (pulvinus). La cerimonia è di origine greca. Il primo lettisternio fu celebrato nel 399 a.C. per ordine dei libri Sibillini, in onore ... Galatea (gr. Γαλάτεια) mitologia Nereide, così chiamata dalla spuma marina, bianca come il latte (γάλα); amata da Polifemo, gli generò il figlio Galato (o anche Celto e Illirio; eponimi dei Galati, Celti e Illiri). Secondo un’altra versione, Polifemo ebbe come rivale il giovinetto Aci, figlio di Pan e di ... Giovanni Angelo Montórsoli Montórsoli, Giovanni Angelo. - Scultore (Montorsoli, Firenze, 1507 - Firenze 1563); giovanissimo, lavorò con Michelangelo alla sagrestia nuova e alla libreria di S. Lorenzo; entrò poi nell'ordine dei Servi di Maria all'Annunziata di Firenze, e, sempre per S. Lorenzo, eseguì la statua di S. Cosma per ...
Altri risultati per NETTUNO
  • Nettuno
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli Il dio delle acque Divinità del mare e di tutte le acque, ma anche dei terremoti, il greco Posidone è simbolo delle forze oscure e pericolose della natura: genera creature mostruose e spesso è irascibile e vendicativo. A Posidone sono dedicati giochi sportivi e feste. A Roma viene assimilato ...
  • Nettuno
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan Figlio di Crono e di Rea, Poseidone - che i Latini chiamarono N. - divise con i fratelli Zeus e Ade il potere nel mondo, ottenendo la signoria delle acque. Fu tra le divinità più temute e onorate dall'antichità pagana in quanto alla sua benevolenza o alla sua ira erano dovute la felice ...
Vocabolario
Nettuno
Nettuno (ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet.,...
nettuniano
nettuniano agg. [der. del nome di Nettuno, dio del mare]. – In geologia, terreni n., terreni che debbono la loro origine a sedimentazione marina; teoria n., lo stesso che nettunismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali