• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nettuno

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della prov. di Roma (71,5 km2 con 43.309 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa del Tirreno, a E di Anzio, con cui costituisce praticamente un unico agglomerato. I due Comuni dal 1940 al 1945 furono fusi sotto la denominazione di Nettunia. Alla parte vecchia di N. si è aggiunta una zona di espansione lungo il mare, in relazione allo sviluppo della cittadina come centro balneare. N. è anche centro agricolo, industriale (stabilimenti per la trasformazione dei prodotti agricoli e la conservazione del pesce, vetrerie, e mobilifici) e commerciale.

Forse d’origine saracena, ebbe nome da un antico tempio di Nettuno; nel 1163 era possesso dei monaci di Grottaferrata, quindi passò ai Frangipane, nel 15° sec. ai Colonna e nel 1594 direttamente alla Chiesa.

Convenzione di N. Fu conclusa il 20 luglio 1925 fra l’Italia e la Iugoslavia, per regolare, in relazione al patto di amicizia dell’anno precedente, le condizioni degli Italiani in Dalmazia e i rapporti fra Zara e il retroterra. Le ratifiche furono scambiate solo nel 1928 per l’opposizione dei nazionalisti iugoslavi.

Vedi anche
Latina Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima. La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo, L. veniva eretta capoluogo di provincia. Posta a 21 m s.l.m. ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. Nell’antichità ... Sabaudia Comune della prov. di Latina (144,3 km2 con 18.548 ab. nel 2008). La cittadina è situata a E dell’estremità settentrionale del lago omonimo. Notevole lo sviluppo turistico. Industrie elettrotecniche, alimentari e del legno. Fu fondata in occasione dell’opera di bonifica dell’Agro Pontino: concepita ispirandosi ... Colónna Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio II, aveva assunto l'appellativo de Columna. A metà del ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • GROTTAFERRATA
  • DALMAZIA
  • SARACENA
  • ITALIA
  • ANZIO
Altri risultati per Nettuno
  • Nettuno DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Nettuno e Anzio in provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata principalmente da uve dei vitigni Bellone e Trebbiano toscano; rosso e novello, ottenute in larga parte da uve dei vitigni Merlot e ...
  • NETTUNO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 689) Roberto Almagià Il comune di Nettuno, fuso nel 1939 con quello di Anzio, è stato ricostituito in comune autonomo, con decreto 3 maggio 1945, entro i confini preesistenti. Esso aveva una popolazione residente di 12.084 ab. al 31 dicembre 1947 (stima). I danni di guerra sono stati in ...
  • NETTUNO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Grossa borgata del Lazio sulla costa a sud del Tevere, la quale nel lungo tratto tra la foce del fiume e il Circeo corre piatta e uniforme, interrotta solo da due brevi sporgenze, il capo d'Anzio e la punta di Astura. Nel seno lunato che ...
Vocabolario
Nettuno
Nettuno (ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet.,...
nettuniano
nettuniano agg. [der. del nome di Nettuno, dio del mare]. – In geologia, terreni n., terreni che debbono la loro origine a sedimentazione marina; teoria n., lo stesso che nettunismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali