• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nettuno

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Nettuno

Giorgio Padoan

Figlio di Crono e di Rea, Poseidone - che i Latini chiamarono N. - divise con i fratelli Zeus e Ade il potere nel mondo, ottenendo la signoria delle acque. Fu tra le divinità più temute e onorate dall'antichità pagana in quanto alla sua benevolenza o alla sua ira erano dovute la felice navigazione o il sorgere di terribili tempeste (e in questa funzione è ripetutamente nominato nei poemi antichi: cfr. per tutti Aen. I 124-141, V 799-826).

La somma divinità marina veniva rappresentata armata di tridente, su un cocchio tirato da cavalli (cfr. Aen. V 817); risiedeva con la sposa Anfitrite e una numerosissima corte di minori dei e dee in una splendida reggia nelle profondità del mare. Tra i vari miti che lo vedono protagonista, i più frequentemente addotti dagli autori latini riguardano la costruzione delle mura di Troia (e poiché Laomedonte non gli aveva consegnato il compenso pattuito, N. cooperò potentemente con i Greci alla loro distruzione: cfr. Aen. II 610) e la disputa con Atena/Minerva per l'imposizione del nome alla città che si sarebbe quindi chiamata Atene (cfr. Met. VI 70-82).

D. - che nomina due volte Anfitrite (Ep VII 12, Quaestio 31) per indicare le acque marine circondanti le terre emerse (Anfitrite era appunto interpretata dai mitografi medievali " circumsonans ") - accenna fuggevolmente alla disputa con Minerva (Pg XV 97-98 la villa / del cui nome ne' dèi fu tanta lite); cita N. esclusivamente per indicare, secondo il linguaggio poetico, l'estesa superficie del mare (per eccellenza, il Mediterraneo): Tra l'isola di Cipri e di Maiolica / non vide mai sì gran fallo Nettuno (If XXVIII 83); la 'mpresa / che fé Nettuno ammirar l'ombra d'Argo (Pd XXXIII 96): dove il ricordo del viaggio della prima nave che avesse mai solcato le onde dell'alto mare si anima di un'immagine poeticamente tra le più felici della Commedia (per cui cfr. Ovidio Am. II XI 1-2; e v. ARGONAUTI).

Vedi anche
Posidone (o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a Posidone spettò il mare e in genere il regno delle acque. Divinità già conosciuta nell’età micenea, Posidone è tra le maggiori ... Galatea (gr. Γαλάτεια) mitologia Nereide, così chiamata dalla spuma marina, bianca come il latte (γάλα); amata da Polifemo, gli generò il figlio Galato (o anche Celto e Illirio; eponimi dei Galati, Celti e Illiri). Secondo un’altra versione, Polifemo ebbe come rivale il giovinetto Aci, figlio di Pan e di ... Giovanni Angelo Montórsoli Montórsoli, Giovanni Angelo. - Scultore (Montorsoli, Firenze, 1507 - Firenze 1563); giovanissimo, lavorò con Michelangelo alla sagrestia nuova e alla libreria di S. Lorenzo; entrò poi nell'ordine dei Servi di Maria all'Annunziata di Firenze, e, sempre per S. Lorenzo, eseguì la statua di S. Cosma per ... Bartolomeo Ammannati Scultore e architetto (Settignano 1511 - Firenze 1592), è una delle figure più rappresentative del manierismo. Di formazione eclettica ma assai sensibile all'influsso michelangiolesco nella produzione scultorea, lavorò a Venezia, Padova e Roma. Dal 1552 si dedicò anche all'architettura, operando soprattutto ...
Tag
  • POSEIDONE
  • ANFITRITE
  • MAIOLICA
  • ATENA
  • ATENE
Altri risultati per Nettuno
  • Nettuno
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli Il dio delle acque Divinità del mare e di tutte le acque, ma anche dei terremoti, il greco Posidone è simbolo delle forze oscure e pericolose della natura: genera creature mostruose e spesso è irascibile e vendicativo. A Posidone sono dedicati giochi sportivi e feste. A Roma viene assimilato ...
  • NETTUNO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Nicola Turchi . Neptunus, etr. Nethuns, nome d'incerta etimologia (sono da scartare quelle antiche da nubes o da nare) ma di origine certamente italica (Nept-unus; cfr. Port-unus, trib-unus, Fort-una) è in Roma il dio dell'elemento umido e particolarmente delle acque correnti. Negli Atti arvalici riceve ...
Vocabolario
Nettuno
Nettuno (ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet.,...
nettuniano
nettuniano agg. [der. del nome di Nettuno, dio del mare]. – In geologia, terreni n., terreni che debbono la loro origine a sedimentazione marina; teoria n., lo stesso che nettunismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali