• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NETO

di Guido Libertini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NETO (Νεαίτον; Netum)

Guido Libertini

Antica città della Sicilia, il cui nome compare per la prima volta nelle fonti (Diodoro, XXIII, 4) a proposito della sua cessione a Gerone II da parte dei Romani. Nel 210 Neto si arrendeva spontaneamente al console Marcello e di qui la sua condizione privilegiata di civitas foederata; più tardi è ricordata da Plinio tra le civitates latinae condicionis dell'interno dell'isola.

Già dal Fazello il sito di Netum fu identificato con quello di Notovecchia, abbandonata dopo il terremoto del 1693 e sita sul monte Alveria, tra due profonde gole. Le indagini archeologiche compiute da P. Orsi hanno potuto accertare l'esistenza di quattro necropoli sicule del 3° periodo con circa 500 sepolcri. Tra il periodo siculo e quello ellenico si ha una vasta lacuna poiché i più antichi avanzi greci sono del sec. III-II a. C. e consistono nei resti di una necropoli, nelle testimonianze di un gymnasium intitolato a Gerone II (v. Kaibel, Inscr. Graec., 240), e in alcune grotte che ci parlano del culto di defunti eroizzati. Nessun avanzo di età romana che confermi le notizie del Fazello o del Littara intorno a templi, circhi e teatri ivi esistenti. Del periodo cristiano abbiamo una dozzina di catacombe, taluna delle quali appartenenti a sette giudaiche; infine, a sud-est della città, un piccolo cimitero bizantino. Tali le testimonianze dell'antica Neto, nella quale ormai non è più da vedersi, come prima sostennero alcuni, la patria del siculo Ducezio.

Bibl.: T. Fazello, De rebus siculis, I, iv, Palermo 1558, p. 213; Littara, De rebus netinis, p. 2, ma principalmente l'ampia relazione di P. Orsi, in Notizie scavi, 1897, pp. 69-90.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali