• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

net neutrality

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

net neutrality


(Net Neutrality), loc. s.le f. inv. Neutralità della rete telematica, che si basa sull’equità negli accessi e nella diffusione di contenuti.

• In Europa i commissari si dicono fiduciosi: «Il pacchetto Ue sulle tlc su roaming e Net Neutrality non fallirà, sarà portato a buon fine», assicura il commissario all’Economia digitale Guenther Oettinger. (Lorenzo Cresci, Secolo XIX, 28 novembre 2014, p. 11, Economia & Marittimo) • Roaming addio. Lo dice la Ue che da sempre conduce battaglie per ridurre i costi delle tariffe per cellulari e smartphone. […] L’intesa include anche la cosiddetta «net neutrality». Ossia gli operatori dovranno trattare in modo equo tutto il traffico sul web e il rallentamento di alcuni servizi sarà consentito solo in casi limitati (ad esempio un cyber-attacco). (Maddalena Camera, Giornale, 1° luglio 2015, p. 19, Economia) • Un’altra eredità di Barack Obama viene presa a picconate. Addio alla Net Neutrality. L’Amministrazione Trump abbandona il principio per cui «l’accesso online deve essere uguale per tutti». La nuova linea è annunciata dall’authority che regola tutto il settore delle comunicazioni, la Federal Communications Commission (Fcc). (Federico Rampini, Repubblica, 23 novembre 2017, p. 1, Prima pagina).

- Espressione inglese composta dai s. net ‘rete, Internet’ e neutrality ‘neutralità’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 27 marzo 2006, Corriere Economia, p. 4 (Massimo Gaggi).

> neutralità della rete.

Tag
  • FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION
  • CORRIERE DELLA SERA
  • BARACK OBAMA
  • SMARTPHONE
  • INTERNET
Vocabolario
net-artista
net-artista s. m. e f. Artista che si riconosce nel movimento della net-art, l’arte della connessione. ◆ [tit.] I net-artisti che già fanno storia [testo] […] I net-artisti si appropriano della logica delle macchine e delle dinamiche relazionali...
net-addiction
net-addiction (net addiction), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Le relazioni senza contatto corporeo – quelle appunto virtuali, vale a dire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali