• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NESTORE Annalista

di Giorgio Vernadskij - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NESTORE Annalista

Giorgio Vernadskij

Monaco del monastero Pečerskij, di Kiev, uno dei primi scrittori russi, nato nella metà del sec. XI, morto dopo il 1116.

Scrisse la Narrazione della vita e dell'uccisione dei beati martiri Boris e Gleb e, dopo, La vita di Teodosio, superiore del monastero Pečerskij. Queste due opere di Nestore sono compenetrate di profondo sentimento nazionale, corrispondente alla tendenza antigreca che predominava nel monastero Pečerskij in quell'epoca.

Secondo la tradizione, N. sarebbe stato l'autore anche, e soprattutto, dei primi Annali russi; ma ora è dimostrata l'esistenza di precedenti annali. Anzi, c'è chi nega addirittura che N. ne scrivesse. Tuttavia vi sono buone ragioni per credere che N. sia stato l'autore della Povest′ vremennych let (Racconto degli anni trascorsi) nella sua prima redazione, scritta fra il 1114 e 1116 e portata fino alla morte del principe di Kiev Sviatopolk II (1113). La benevolenza dimostrata da N. nella sua Povest′ verso la persona di Sviatopolk II (che era in buone relazioni col monastero Pečerskij di Kiev) non piacque a Vladimiro Monomaco che succedette nel regno di Kiev a Svjatopolk e che non godeva la simpatia del monastero per la sua grecofilia. E allora, la redazione degli annali fu tolta al monastero Pečerskij di Kiev e affidata ad altro (Vydubickij), dove appunto fu compilata quella redazione della Povest′ vremennych let, che si è conservata fino ai nostri tempi.

Bibl.: M.D. Preiselkov, Nestor-Letopisec, Pietroburgo 1923.

Vocabolario
nèstore
nestore nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza senile, passato a indicare persona...
annalista
annalista s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali