• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NESOCIA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NESOCIA (lat. scient. Nesokia Gray 1842; fr. nésocie; ted. Pestratte; ingl. mole-rat, bandicoot-rat)

Oscar De Beaux

Genere della sottofamiglia dei Topi (v.), delle dimensioni medie d'un ratto, di forme tozze, con coda relativamente breve, con pelame scarso, lungo e ruvido. Originariamente granivore e scavatrici, formanti un cumulo di terra all'ingresso delle proprie gallerie, le Nesocie sono divenute in seguito onnivore infestanti e pericolose diffonditrici della peste. Diciotto specie e sottospecie (1931) sono diffuse dall'Egitto settentrionale per la Palestina e l'Arabia nell'Asia centrale e meridionale, Sumatra, Giava e Formosa.

Citiamo la Nesocia indiana (N. bengalensis Gray), e ricordiamo qui i generi affini: Cricetomio (lat. scient. Cricetomys Waterhouse 1840; tedesco Hamsterratte; ingl.pouched rat), il gigante della sottofamiglia, che raggiunge pressoché le dimensioni d'un gatto, vivente nell'Africa intertropicale, e Saccostomo (lat. scient. Saccostomus Peters 1846; tedesco Backenmaus), delle dimensioni d'un topo comune, di forme tozze, provvisto di borse molto capaci nell'interno delle guance, che vive in tutta l'Africa a sud del Sahara.

Africani sono pure i generi: Malacomio (Malacomys A. M. Edwards 1876), Colomio (Colomys Thomas 1907), Lofuromio (Lophuromys Peters 1874), Uranomio (Uranomys Dollman 1909), con complessivamente 30 specie e sottospecie.

Vedi anche
sottofamiglia Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia.
Vocabolario
neṡòcia
nesocia neṡòcia (o neṡòkia) s. f. [lat. scient. Nesokia] (pl. -cie, rispettivam. -kie). – Genere di roditori muridi, rappresentato dalla sola specie Nesokia indica che vive dall’Egitto all’Asia centro-merid. e insulare: grande come un ratto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali