• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ottico, nervo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ottico, nervo


Secondo paio dei nervi cranici. È formato dall’unione delle fibre nervose provenienti dalle cellule della retina (➔ visione), che convergono a formare il nervo. I coni e i bastoncelli della retina sono connessi con le cellule bipolari e queste, a loro volta, con le cellule gangliari. Gli assoni delle cellule gangliari convergono verso la papilla ottica, dove si rivestono della guaina mielinica, e danno origine al nervo ottico. I due nervi o. percorrono il pavimento della fossa cranica anteriore e incrociano le fibre provenienti dalle metà nasali delle retine a livello del chiasma ottico, situato nella regione della sella turcica (fossetta dell’osso sfenoide in cui è alloggiata l’ipofisi). Il chiasma ottico si continua poi posteriormente nei tratti ottici. Ciascun tratto ottico risulta quindi costituito dall’insieme delle fibre provenienti dalla metà nasale della retina controlaterale e da quelle provenienti dalla metà temporale della retina dello stesso lato. Il tratto ottico connette il chiasma con il corpo genicolato laterale, da cui hanno origine le radiazioni ottiche che si estendono fino alla corteccia occipitale (area striata o area 17).

Vedi anche
retina Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. 1. Anatomia 1.1 Anatomia umana. Nella retina si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione coroidea della retina o parte ottica della retina o solo retina), una media (porzione ... naso Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici. anatomia e medicina 1. Anatomia Il naso è un rilievo in forma di piramide triangolare, situato sul ... scotoma Difetto lacunare nel campo visivo, fisiologico o patologico (dovuto a lesione della retina, delle vie ottiche o della zona visiva corticale). A seconda della forma lo scotoma può essere rotondeggiante (caratteristico lo scotoma centrale da neurite retrobulbare), ovalare (frequente nelle intossicazioni), ... sfenoide anatomia Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione trasversale e delimitano una fessura triangolare (fessura sfenoidale), e le apofisi pterigoidee, che ...
Tag
  • CORPO GENICOLATO LATERALE
  • GUAINA MIELINICA
  • CHIASMA OTTICO
  • PAPILLA OTTICA
  • NERVI CRANICI
Altri risultati per ottico, nervo
  • OTTICO, NERVO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Cesare GIARRATANO Camillo GIANNANTONI . I nervi ottici in numero di due formano il 2° paio di nervi cranici. Le fibre nervose che lo costituiscono si originano, nella massima parte, dalle cellule ganglionari retiniche e, convergendo verso la papilla ottica, dànno luogo alla formazione del tronco nervoso. ...
Vocabolario
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali