• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEROFUMO

di Franco ROSSI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

NEROFUMO (XXIV, p. 602)

Franco ROSSI

Il consumo di nerofumo è andato aumentando considerevolmente in questi ultimi anni, in particolare per l'aumento del consumo della gomma, verificatosi con ritmo sempre più intenso durante la seconda Guerra mondiale e per il diffondersi dell'impiego della gomma sintetica, che esige una maggior quantità di nerofumo per rafforzare gli articoli fabbricati con essa e per accrescerne la resistenza all'usura. Si calcola che nel 1941 la produzione mondiale di nerofumo sia stata di circa 295 milioni di kg. (contro 13,6 milioni di kg. nel 1912). Gli Stati Uniti, che sono di gran lunga i principali produttori di nerofumo, lo preparano soprattutto da gas residui dell'estrazione della benzina dal gas naturale. La produzione statunitense è passata da 217,7 milioni di kg. (1938) a 564,2 milioni di kg. (1946). La produzione italiana era nel 1938 di 1,37 milioni di kg.

Gli americani impiegano oggi principalmente tre processi di produzione del nerofumo: 1) combustione incompleta di gas naturale in piccole fiamme (cosiddetto channel process); 2) combustione incompleta di gas naturale in forno (talvolta gas naturali + olî minerali) (v. figura); decomposizione termica (cracking) di gas naturale. I nerofumi ottenuti con detti metodi hanno caratteristiche fra di loro dissimili, e vengono detti rispettivamente: channel carbon, furnace blacks e thermal blacks. Si è pure preparato un nero di acetilene mediante cracking dell'acetilene, senza fase di riscaldamento, poiché questo idrocarburo si decompone esotermicamente. In Germania la produzione di nerofumo si effettua da gas arricchiti, olio di antracene, naftalene, acetilene e da cracking all'arco elettrico di sottoprodotti della fabbricazione dell'acetilene. Il nerofumo, esaminato al microscopio elettronico, risulta costituito di particelle tonde di finezza superiore a quella d'ogni altro pigmento commerciale.

Altri usi del nerofumo: rivestimenti conduttivi; pavimenti e tappeti conduttivi (per disperdere l'elettricità statica); rinforzante delle materie plastiche; aggiuntivo alle superfici stradali di cemento, come antiabbagliante e per segnali di traffico; adsorbente; catalizzatore e supporto di catalizzatori.

Vedi anche
fuliggine Sostanza bruno-scura leggera, finemente suddivisa, che si deposita nei camini dei focolari ove si bruciano combustibili; va rimossa periodicamente per non fare diminuire il rendimento della combustione. Ha composizione variabile a seconda del combustibile di provenienza; in genere contiene carbonio, ... combustibili combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. classificazione dei combustibili I combustibili possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. combustibili solidi naturali sono il legno, la torba, la lignite ecc.; combustibili solidi ... inchiostro Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che viene trasferita su superfici di materiali diversi secondo gli usi, in particolare la scrittura e ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MATERIE PLASTICHE
  • ARCO ELETTRICO
  • CATALIZZATORE
  • GAS NATURALE
Altri risultati per NEROFUMO
  • nerofumo
    Enciclopedia on line
    Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, oli minerali ecc.). Le particelle di n. sono costituite da centinaia di aggregati orientati a caso; ogni aggregato è formato ...
  • nerofumo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    nerofumo (o nero fumo) [FTC] [OTT] Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, dalla combustione incompleta o dalla decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, oli minerali, ecc.), caratterizzato da un coefficiente di assorbimento per radiazioni ...
  • NEROFUMO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 602; App. II, 11, p. 400) Dino DINELLI Si hanno in commercio molti tipi di nerofumo che variano sia per composizione chimica sia per dimensioni delle particelle, caratteristiche che sono funzione della composizione del materiale di partenza e delle condizioni di preparazione. Proprietà e ...
  • NERO FUMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. noir de fumée; sp. negro de humo; ted. Russ; ingl. smoke black) Luigi SESSA È un carbone prodottosi allo stato estremamente suddiviso per combustione incompleta di una sostanza organica, quando si unisca alla sua formazione la possibilità di condensazione su pareti o in ambienti a temperatura ...
Vocabolario
nerofumo
nerofumo (o 'néro fumo') s. m. – Polvere nera finissima, costituita prevalentemente di carbonio (dall’88% fino al 99% e più), che è ottenuta per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas...
nigròmetro
nigrometro nigròmetro s. m. [comp. del lat. niger «nero» e di -metro]. – Strumento usato per assegnare un valore numerico all’intensità di colore delle diverse varietà di nerofumo: si basa sul confronto fra l’intensità della luce riflessa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali