• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEROCCIO

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEROCCIO


. Neroccio di Bartolomeo di Benedetto de' Landi, pittore e scultore, nacque nel 1447 a Siena, e ivi morì nel 1500. Scolaro del Vecchietta, aveva messo su bottega già nel 1467 con Francesco di Giorgio Martini, e con lui collaborò fino al 1475. Ricevette pagamenti dalla compagnia di S. Girolamo nel 1467 per una pala d'altare e nell'anno seguente per una statua in terracotta di S. Girolamo. Nel 1470 il comune di Siena gli allogò la statua di S. Caterina, nella casa di S. Caterina. Nel 1472 dipinse per Monteoliveto Maggiore una tavola con l'Assunta. Del 1478 è il trittico nella Galleria senese con la Madonna, S. Michele e S. Bernardino. Nel 1476 dipinge per Bernardino Nini una pala d'altare, due cassoni e un lettuccio, e nel 1480 una tavoletta di Biccherna. Nel 1483 gli venne affidata la rappresentazione a tarsie marmoree della Sibilla ellespontica per il pavimento del duomo di Siena. Eseguì poi la tomba di Tommaso Testa Piccolomini, vescovo di Siena, morto nel 1485. Nel 1487 ricevette dall'Opera del duomo l'incarico di scolpire per la cappella del fonte battesimale una statua di marmo di S. Caterina. Del 1489 è il fregio sopra il portale di Fontegiusta, del 1492 la tavola rappresentante la Madonna e sei santi nella galleria di Siena. Nel 1496 dipinse per la chiesa di Sarteano una pala, ora perduta.

Artista coscienzioso, il N. si mantenne fedele, sia in pittura sia in scultura, a un ideale artistico che non subì mutamenti o sviluppi. Nei suoi tipi un po' manierati, subito riconoscibili, di Madonne e santi prevale l'azione del Vecchietta. I suoi colori, generalmente cupi, spesso si fanno chiari e trasparenti sotto l'influsso del Sassetta, come, ad es., nella Madonna col Bambino, S. Girolamo e S. Bernardino nella Pinacoteca di Siena (n. 281), forse il capolavoro dell'artista, incantevole per i delicati accordi cromatici, per l'espressione di dolce e velata malinconia nel volto dei sacri personaggi.

Bibl.: L. Dami, in Rass. d'arte, XIII (1913), pp. 137-43, 160-70; P. Schubring, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con ampia bibl.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1922; C. Brandi, La R. Pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 216-21.

Vedi anche
Francesco di Giorgio Martini Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica formazione presso il Vecchietta. La prima opera a lui riferita è una statua lignea del Battista ... Girolamo Del Pàcchia Del Pàcchia, Girolamo. - Pittore (n. Siena 1477 - m. in Francia dopo il 1533). Fu a Firenze, a Roma e a Siena. Mosse probabilmente da B. Fungai, con ricordi umbri (Siena, Carmine: Ascensione del 1512), e fu poi influenzato da I. Pacchiarotto e più ancora dai fiorentini Piero di Cosimo, fra Bartolomeo ... Lorenzo di Pietro detto il Vecchiétta Vecchiétta, Lorenzo di Pietro detto il. - Pittore e scultore (Siena 1410 - ivi 1480). Principalmente pittore e scultore, ebbe incarichi dal comune di Siena anche come architetto e ingegnere militare. Il Vecchietta, Lorenzo di Pietro detto il introdusse nella tradizione senese modi rinascimentali fiorentini ... detto anche G. del Guasta Giròlamo di Benvenuto Giròlamo di Benvenuto, detto anche Girolamo di Benvenuto, detto anche Girolamo di Benvenuto, detto anche G. del Guasta del Guasta del Guasta. - Pittore (Siena 1470 - ivi 1524), figlio di Benvenuto di Giovanni. Scolaro del padre, subì anche l'influsso di pittori umbri. Opere principali: l'Assunzione (1498; ...
Altri risultati per NEROCCIO
  • Neròccio di Bartolomeo di Benedetto de' Landi
    Enciclopedia on line
    Pittore e scultore (Siena 1447 - ivi 1500). La formazione presso il Vecchietta, di cui rilevò poi (1480) la bottega, e la "società" stipulata con Francesco di Giorgio Martini, interrotta nel 1475, segnano la sua produzione, sempre estremamente accurata, destinata prevalentemente a una committenza minore. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali