• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NERO FUMO

di Luigi SESSA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NERO FUMO (fr. noir de fumée; sp. negro de humo; ted. Russ; ingl. smoke black)

Luigi SESSA

È un carbone prodottosi allo stato estremamente suddiviso per combustione incompleta di una sostanza organica, quando si unisca alla sua formazione la possibilità di condensazione su pareti o in ambienti a temperatura inferiore a quella di formazione. Un esempio molto semplice è dato dal depositarsi di particelle invisibili di carbonio, se si pone un piatto sulla fiamma di una candela: così la fuliggine, che si raccoglie nelle cappe dei camini, è nero fumo misto a sostanze inorganiche trascinate meccanicamente durante la combustione di un combustibile qualsiasi.

Industrialmente, il nero fumo si può ottenere bruciando diversissime sostanze organiche, ricche di carbonio, e, a seconda del materiale di partenza o del processo di fabbricazione, presenta alcune caratteristiche, che lo fanno preferire per una o altra applicazione. Attualmente però i neri fumi maggiormente adoperati nell'industria provengono dalla combustione di olî di catrame o di gas naturali.

Il processo di fabbricazione del nero fumo dagli olî di catrame, e specialmente dagli olî antracenici (v. Catrame) è stato largamente applicato in Europa, ed è quasi l'esclusivo metodo seguito in Italia. Si ottiene bruciando gli olî in speciali bacinelle con regolazione d'aria, tali bacinelle sono raccordate, mediante un cono di materiale refrattario, che assume temperature elevatissime, a camere in muratura, dove il nero fumo formatosi si deposita lentamente in seguito a raffreddamento. La resa in nero fumo dagli olî di antracene teoricamente è di circa il 70%, praticamente varia dal 50 al 60%. Il prodotto si presenta come una polvere impalpabile, leggiera, di colore nero tendente tanto più al grigiastro quanto maggiore è stata la sua resa dagli olî. È costituito dal 90 al 95% di carbonio, piccole percentuali di prodotti volatili, tracce di sali minerali e umidità. Commercialmente in Italia è noto sotto il nome generico di nero fumo o nero di catrame (fr. noir de houille; ted. Flammruss), e alcune volte subisce una ulteriore calcinazione per privarlo, nel limite del possibile, dei prodotti volatili e dell'umidità, prendendo allora il nome di nero fumo calcinato.

La preparazione del nero fumo dai gas naturali ha trovato il suo massimo sfruttamento negli Stati Uniti: si produce facendolo depositare su cilindri o lamiere raffreddate artificialmente con acqua, bruciando a mezzo di piccoli becchi i gas naturali (metano ed etano), provenienti dalle sorgenti dei campi petroliferi. La resa è solo di circa kg. 2 di nero per 100 mc. di gas. Il prodotto si presenta in polvere impalpabile, leggerissimo, di un bellissimo colore nero vellutato con riflessi bluastri. Contiene circa l'85-90% di carbonio, una discreta quantità di materie volatili e umidità. Commercialmente in Italia è conosciuto sotto il nome di nero fumo da gas (fr. noir de gas; ted. Gasruss; ingl. carbon black). Sinora non ha avuto grande applicazione industriale, ma potrà averla in futuro, un procedimento per la preparazione del nero fumo partendo dal gas acetilene: la sua decomposizione totale in carbonio e idrogeno può avvenire sia mediante azione termica, sia mediante azione di scintille elettriche sotto pressione di 2 atm. Il nero così prodotto è purissimo, superiore al nero da gas, e viene denominato nero d'acetilene.

Le applicazioni del nero fumo sono svariatissime. Esso entra nella preparazione degl'inchiostri da stampa, delle vernici, delle creme per calzature, di alcuni tipi di matite; viene usato nella fabbricazione di elettrodi e accumulatori, nella preparazione di oggetti di gomma elastica, e specialmente dei pneumatici.

Vedi anche
inchiostro Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che viene trasferita su superfici di materiali diversi secondo gli usi, in particolare la scrittura e ... carbonio Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo (che si forma nell’atmosfera in conseguenza di reazioni nucleari tra l’azoto atmosferico e i ... pneumatico Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione. 1. Caratteristiche Le funzioni principali dello pneumatico sono: attenuare le sollecitazioni derivanti dalle asperità del suolo sostenendo la massa del veicolo stesso; aumentare ... catrame Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) e per il resto condensano in liquido, che risulta in genere separato in uno strato acquoso (acque ...
Altri risultati per NERO FUMO
  • nerofumo
    Enciclopedia on line
    Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, oli minerali ecc.). Le particelle di n. sono costituite da centinaia di aggregati orientati a caso; ogni aggregato è formato ...
  • nerofumo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    nerofumo (o nero fumo) [FTC] [OTT] Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, dalla combustione incompleta o dalla decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, oli minerali, ecc.), caratterizzato da un coefficiente di assorbimento per radiazioni ...
  • NEROFUMO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 602; App. II, 11, p. 400) Dino DINELLI Si hanno in commercio molti tipi di nerofumo che variano sia per composizione chimica sia per dimensioni delle particelle, caratteristiche che sono funzione della composizione del materiale di partenza e delle condizioni di preparazione. Proprietà e ...
  • NEROFUMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 602) Franco ROSSI Il consumo di nerofumo è andato aumentando considerevolmente in questi ultimi anni, in particolare per l'aumento del consumo della gomma, verificatosi con ritmo sempre più intenso durante la seconda Guerra mondiale e per il diffondersi dell'impiego della gomma sintetica, ...
Vocabolario
fumo
fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
no-fumo (no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali