Nernst Walther Hermann
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Berlino 1941) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe il premio Nobel per la chimica nel 1920. ◆ [MTR] [TRM] Calorimetro di N.: calorimetro per basse temperature, realizzato da N. nel 1910, che può considerarsi il prototipo dei calorimetri elettrici (→ calorimetro). ◆ [EMG] Effetto galvanomagnetico N. e N.-Ettingshausen: → galvanomagnetico. ◆ [TRM] Enunciato, o postulato, di N.: v. termodinamica, leggi della: VI 182 e. ◆ [BFS] Equazione di N.-Planck: v. membrane biologiche: III 765 a. ◆ [STF] [CHF] Equazione elettrochimica di N.: v.oltre: Teoria elettrochimica di Nernst. ◆ [BFS] Equilibrio di N.: tipo di equilibrio tra soluzioni diverse separate da una membrana: v. membrane biologiche: III 762 c. ◆ [STF] [CHF] Formula di N.: fu di largo uso per calcolare la tensione di vapore di un solido o di un liquido oppure la costante di equilibrio di una reazione chimica a partire da grandezze termiche, prima dell'introduzione di altre formule più accurate, quale quella di E.H. Ulich. ◆ [TRM] Formula di N.-Lindemann: serve per calcolare i calori specifici a pressione costante cp e a volume costante cv di una sostanza; una delle varie sue forme è: cp-cv=Acp2T, dove T è la temperatura assoluta e A è una costante da determinare empiricamente per ogni sostanza. ◆ [FTC] [OTT] Lampada N.: lampada elettrica realizzata da N. nel 1902 e che ebbe un buon successo sia commerc. che per usi tecnici, costituita da un cilindretto di ossidi di terre rare portato all'incandescenza da una spiralina di platino arroventata da una corrente elettrica. ◆ [CHF] Legge di ripartizione di N.: se una sostanza è disciolta in due liquidi immiscibili tra loro, il rapporto tra le concentrazioni della sostanza nei due solventi è costante e pari al rapporto tra le solubilità della sostanza nei solventi stessi. ◆ [TRM] Postulato, o principio, di N.: uno dei modi in cui si può enunciare il terzo principio della termodinamica, sull'irraggiungibilità dello zero assoluto: v. termostatica: VI 206 e. ◆ [BFS] Potenziale di N.: v. membrane biologiche: III 762 d. ◆ [CHF] Regola di N.-Thomson: regola empirica (1893) secondo la quale la dissociazione di un elettrolito in un solvente è relativ. facile oppure difficile a seconda che la costante dielettrica del solvente sia relativ. grande oppure piccola, in quanto le forze elettrostatiche tra gli ioni dell'elettrolito sono, rispettiv., piuttosto deboli e piuttosto forti. ◆ [FML] Relazione di N.-Einstein: governa la diffusione di ioni in cristalli: v. cristalli ionici: II 13 c. ◆ [TRM] Teorema di N.: lo stesso che postulato di N. (v. sopra). ◆ [STF] [CHF] Teoria elettrochimica di N.: teoria, formulata da N. nel 1838 e che ha avuto una notevole influenza sullo sviluppo dell'elettrochimica, secondo la quale i metalli (compreso l'idrogeno) passerebbero in soluzione come ioni positivi, per cui l'elettrodo da cui questi ioni provengono si caricherebbe negativamente e all'interfaccia elettrodo-soluzione si stabilirebbe un campo elettrico di doppio strato e una tensione elettrica V data dalla relazione (equazione elettrochimica di N.) V=-[RT/ (nF)]ln(p/P),essendo R la costante dei gas, T la temperatura assoluta, n la valenza dello ione metallico, F il faraday, p la pressione osmotica e P la tensione di soluzione.