• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marcorè, Neri

Enciclopedia on line
  • Condividi

Marcorè, Neri. – Attore e imitatore italiano (n. Porto Sant’Elpidio 1966). Ha cominciato la carriera come imitatore negli anni Novanta, raggiungendo la notorietà partecipando, a fianco di S. Dandini e C. e S. Guzzanti, a programmi televisivi quali “Pippo Chennedy show”, “L’ottavo nano”, “Parla con me”. Dal 2001 al 2011 ha condotto, con P. Dorfles, “Per un pugno di libri”, su Raitre; per la stessa emittente nel 2013 è tornato alla conduzione con il programma di satira politica Neripoppins. Come attore cinematografico vanno menzionate le sue interpretazioni nelle pellicole: Il cuore altrove (2003), La seconda notte di nozze (2005) e Gli amici del bar Margherita (2009), tutte dirette da P. Avati; La scomparsa di Patò (2010) di R. Mortelliti; Una donna per la vita (2012) di M. Casagrande; Mi rifaccio vivo (2013) di S. Rubini; Smetto quando voglio (2014) di S. Sibilia; Sei mai stata sulla luna? (2015) di P. Genovese; Latin Lover (2015) di C. Comencini; Smetto quando voglio: Masterclass (2017) di Sibilia; Smetto quando voglio: Ad honorem (2017) di Sibilia; Uno di famiglia (2018) di A.M. Federici; Cambio tutto (2020) di G. Chiesa; Si muore solo da vivi (2020) di A. Rizzi; Boys - All you need is rock (2021) di D. Ferrario; Quando (2022) di W. Veltroni; Le mie ragazze di carta (2023) di L. Lucini; I peggiori giorni (2023) di E. Leo e M. Bruno. Si è misurato anche con il palcoscenico teatrale, recitando tra l'altro in Eretici e corsari  (2012) e in Le divine donne di Dante (2021), e con la recitazione televisiva (Un medico in famiglia 2, 2000; Tutti pazzi per amore, 2008; Tutti pazzi per amore 2, 2010; Questo nostro amore, 2012; Una Ferrari per due, 2014; Questo nostro amore '70, 2014).

Vedi anche
Davide Ferrario Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (n. Casalmaggiore, Cremona, 1956). Laureatosi in Letteratura americana presso l’Università di Milano, ha iniziato a occuparsi di cinema come critico e saggista. Autore di diverse sceneggiature, tra cui Manila paloma bianca (1992) di D. Segre e In principio ... Piero Dorfles Giornalista e critico letterario italiano (n. Trieste 1946). Giornalista dal 1975, è stato responsabile dei servizi culturali del Giornale Radio Rai, per cui ha curato diversi programmi radiofonici, tra cui Il baco del millennio. Noto al grande pubblico per essere stato il co-conduttore della trasmissione ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ... recitazione Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva. La r. teatrale È l’arte di rendere fisicamente attuale (con i mezzi espressivi del proprio corpo: voce, gesto, movimento) un’esistenza virtuale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • PORTO SANT’ELPIDIO
  • RUBINI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali