• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nepote

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

nepote


Esclusivo del Convivio e della Commedia, si registra, al maschile o al femminile, nel duplice significato di " figlio del figlio " o di " figlio (figlia) del fratello o della sorella ".

Nella prima accezione il termine compare in Cv IV Le dolci rime 36 Io fui / nepote, o figlio, di cotal valente (ripreso in VII 2, due volte); XIV 12, XXIX 6, If XVI 37 [Guido Guerra] nepote fu de la buona Gualdrada, e Pg III 113 Io son Manfredi, / nepote di Costanza imperadrice. Nella seconda accezione, in Cv IV VI 14 Platone e Speusippo suo nepote, figlio di Potone, sorella di Platone; Pg XIV 58 Io [Guido del Duca, rivolgendosi a Rinieri da Calboli] veggio tuo nepote, cioè Fulcieri, di cui " Messer Rinieri... fu zio " (Anonimo) e XIX 142 Nepote ho io [Adriano V] di là c'ha nome Alagia, figlia di Niccolò dei Fieschi, fratello di Adriano.

In senso metaforico: If XI 105 vostr'arte a Dio quasi è nepote, cioè l'arte umana, in quanto dipendente dalla natura, che può dirsi figlia di Dio, è da ritenersi quasi n. a lui. Antonio Lanci

Vocabolario
nepóte
nepote nepóte s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis]. – Variante region. o letter. di nipote talvolta usata, nel linguaggio solenne, col sign. di discendente, postero (di solito al plur.): Serse per l’Ellesponto si fuggia, Fatto ludibrio agli ultimi...
nepotismo
nepotismo (raro nipotismo) s. m. [der. di nepote]. – 1. Nella storia della Chiesa e dello stato pontificio, la prassi seguita da alcuni papi, nei sec. 15°-18°, di favorire i proprî familiari e specialmente i nipoti, con il conferimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali