• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEPAL

di Guido Barbina e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Nepal

Guido Barbina e Paola Salvatori
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB nepal 01.jpg

'

(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)

Geografia umana ed economica

di Guido Barbina

Popolazione e condizioni economiche

La popolazione nepalese continua a registrare un costante incremento, dovuto quasi unicamente al saldo naturale positivo (2,3% nel 1996); secondo una stima, nel 1998 gli abitanti risultavano complessivamente pari a 22.847.000. Il fattore altimetrico e la natura del suolo condizionano la distribuzione della popolazione: i quattro quinti di essa sono stanziati, in misura pressoché uguale, nel Terai e nelle zone collinari, il rimanente nelle valli o sparso nella fascia montana. Nulla è cambiato negli ultimi decenni nella struttura urbana, e la maggiore e unica conurbazione del paese rimane quella formata dalla capitale, Katmandu, e dai suoi due centri satelliti di Patan e Bhadgaon; gli altri centri, con l'eccezione di Biratnagar, ospitano meno di 50.000 persone.

L'economia è molto povera e presenta caratteri di grave arretratezza; il PIL cresce in misura minore rispetto all'aumento della popolazione, per cui è sempre più alta la percentuale di coloro che vivono al di sotto della soglia di povertà. Nel 1996 il governo ha tentato di avviare una politica economica neoliberista, privatizzando in parte l'industria (tuttavia gli investitori stranieri ancora non si sono affacciati sul mercato), e ha lanciato un programma di diversificazione produttiva. Malgrado ciò l'agricoltura e l'allevamento rimangono le principali attività, peraltro praticate con tecniche arcaiche, in appezzamenti di dimensioni familiari, e sempre soggette ai rischi legati alla periodicità variabile delle piogge monsoniche.

L'industria è bloccata dalla mancanza di energia e di efficienti collegamenti con i grandi centri di mercato indiani o cinesi. Essa contribuisce per il 21% alla formazione del PIL ed è rappresentata per lo più da attività manifatturiere di tipo artigianale, quali fabbricazione di tessuti e di tappeti (questi ultimi formano circa la metà delle entrate provenienti dalle esportazioni).

Il turismo è andato progressivamente sviluppandosi (circa 350.000 visitatori nel 1996, il triplo rispetto al 1980), richiamato sia dalle possibilità di escursionismo e di alpinismo offerte dai rilievi himalayani, sia dalle caratteristiche etniche e culturali del paese, ancora non alterate dal contatto con culture più forti e invadenti. Importante anche il turismo religioso, perché il centro di Lumbini, considerato il luogo di nascita di Buddha, è meta di frequenti pellegrinaggi.

Ogni tentativo di migliorare la situazione economica e il livello di vita del N., che è uno degli Stati più poveri e arretrati del mondo, non ha finora ottenuto risultati duraturi, e il paese per la sua sopravvivenza dipende largamente dagli aiuti degli organismi internazionali. Le speranze di sviluppo sono in gran parte legate alle sue cospicue risorse idroelettriche (si calcola che il paese possieda il 3,5% del potenziale idroelettrico dell'intero pianeta), la cui messa in valore potrà in un prossimo futuro renderlo non solo indipendente sotto il profilo energetico, ma addirittura fornitore di energia alla vicina India.

Numerosi sono i progetti e le opere in corso di realizzazione per incrementare lo sfruttamento idroelettrico dei fiumi nepalesi, che già forniscono il 96% dei 908 milioni di kWh prodotti; tra essi si ricordano lo sbarramento Arun iii, al cui finanziamento ha concorso la Banca mondiale e per il quale è prevista una produzione annua pari a circa 1 miliardo di kWh, e una serie di nuovi sbarramenti nella regione di Karnali, per complessivi 40 miliardi di kWh.

La rete stradale è insufficiente (9933 km), asfaltata solo in piccola parte (3435 km), e soggetta a continue interruzioni dovute a frane o a fatti climatici. Le arterie principali sono quelle che dalla capitale conducono in India; una sola strada asfaltata raggiunge il Tibet. Ci sono anche due brevi linee ferroviarie che collegano due centri della pianura con la rete indiana. L'aeroporto di Katmandu registra un notevole traffico specie nella stagione turistica, e alcune piccole compagnie aeree private assicurano i collegamenti fra la capitale e i campi base per le escursioni nella catena himalayana.

bibliografia

M. Hutt, Nepal in the Nineties: versions of the past, visions of the future, Delhi 1994.

I. Sacarcan, Porteurs de l'Himalaya. Le trekkin au Népal, Paris 1997.

H.G. Bohle, J. Adhikari, Rural livelihoods at risk how nepalese farmers cope with food insecurity, in Mountain research and development, 1998, 4, pp. 321-32.

K.C. Bijay, P.N. Snowden, Pricing shares on a nascent market: the Nepal stock exchange 1994-96, in World Development, 1999, 6, pp. 1083-96.

Storia

di  Paola Salvatori

La transizione dalla monarchia assoluta alla monarchia costituzionale (sancita dalla nuova Costituzione del 1990) aprì un'intensa fase politica, caratterizzata dalla difficoltà dei partiti di instaurare stabili alleanze di governo e di avviare una politica di riforme che permettesse di migliorare le drammatiche condizioni economiche del paese, tra i più poveri del mondo. L'alleanza tra le forze di opposizione, infatti, risultata determinante per avviare la democratizzazione, una volta raggiunto l'obiettivo venne meno, e il nuovo assetto istituzionale non riuscì a garantire la stabilità politica.

Le elezioni del maggio 1991 segnarono la vittoria del Nepali Congress Party (NCP), il cui leader, G.P. Koirala, fu nominato primo ministro. Collocato inizialmente su posizioni di centro, il governo si spostò lentamente a destra: riabilitò la monarchia, evitò qualsiasi epurazione dell'apparato militare e amministrativo e avviò una politica economica liberista che, causando un aumento generale del costo della vita, creò un forte malcontento sociale. Il progressivo indebolimento dell'esecutivo, dovuto tra l'altro alla sua incapacità di superare i tradizionali metodi di gestione del potere basati sul nepotismo e la corruzione, culminò nella crisi dell'estate del 1994 e nella successiva sconfitta del NCP alle elezioni anticipate svoltesi in novembre. Il partito comunista (Unified Marxist-Leninist, UML) conquistò il maggior numero dei seggi e il suo leader, M.M. Adikari, fu chiamato a guidare un governo di minoranza. Pur impegnandosi a proseguire la politica di liberalizzazione economica del suo predecessore, Adikari pose tra gli obiettivi dell'esecutivo lo studio di una riforma agraria e l'avvio di un vasto programma di sviluppo regionale. Osteggiato dalle opposizioni, che avevano trovato nella critica al programma economico un terreno comune di intesa, Adikari fu costretto a dimettersi e nel 1995 gli subentrò un governo di centro-destra, monopolizzato dal NCP e guidato da S.B. Deuba.

Minata dai contrasti interni, la nuova maggioranza non riuscì in realtà a dare stabilità al paese e continuarono negli anni seguenti repentini cambiamenti di alleanze che produssero una grave impasse nel sistema politico, paralizzando di fatto ogni tentativo di riforma.

Dopo la caduta del governo Deuba (1997), si susseguirono un governo poggiante su un'inedita alleanza tra partito comunista e forze di destra (marzo-ottobre 1997), un nuovo governo di centro-destra (ottobre 1997-aprile 1998) e un governo di minoranza guidato nuovamente da Koirala con l'appoggio esterno del partito comunista. La situazione rimase estremamente precaria. Una nuova crisi di governo si verificò nel dicembre 1998, in seguito al ritiro dei comunisti, e nel gennaio 1999 Koirala sciolse il Parlamento e indisse nuove elezioni.

Svoltesi in maggio, le consultazioni sancirono la vittoria del NCP che ottenne la maggioranza assoluta dei seggi (110 su 205), contro i 68 vinti dai comunisti. La guida dell'esecutivo fu assunta da K.P. Bhattarai, sostituito nel marzo 2000 da Koirala.

Sul piano internazionale proseguì in questi anni la tradizionale politica estera di equilibrio tra Pechino e Nuova Delhi; con quest'ultima fu raggiunto nel febbraio 1996 un accordo per lo sfruttamento congiunto del bacino del fiume Mahakali. Rimasero critiche invece le relazioni con il Bhutan di fronte al reiterato rifiuto di quest'ultimo di permettere il rimpatrio dei profughi di origine nepalese rifugiatisi in N. per sfuggire alle persecuzioni.

bibliografia

T.L. Brown, The challenge to democracy in Nepal. A political history, London 1996.

P.P. Karan, H. Ishii, Nepal. A Himalayan kingdom in transition, Tokyo-New York 1996; J. Sharma, Democracy without roots, Delhi 1998.

Vedi anche
Himalaya Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il Brahmaputra a E. Esteso per 600.000 km2, è politicamente diviso tra Pakistan, India, Cina, Nepal e ... Patan Città del Nepal centrale (162.991 ab. nel 2001), a circa 3 km da Katmandu. È conosciuta anche come Lalitpur. Centro commerciale (riso, orzo, grano, frutta). Fondata nel 7° sec. d.C., successivamente fu capitale di un regno, a lungo retto dai sovrani Newar della dinastia Malla; nel 15° sec. entrò a far ... Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ... Sikkim Stato federato dell’India (7096 km2 con 587.000 ab. nel 2007), nella catena himalaiana, confinante con la Cina a N, il Nepal a O, il Bhutan a E, lo Stato indiano del Bengala Occidentale a S. La capitale è Gangtok. La massima parte del territorio corrisponde al bacino del fiume Tista. Lo sviluppo altimetrico ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • MONARCHIA ASSOLUTA
  • BANCA MONDIALE
  • ESCURSIONISMO
  • CENTRO-DESTRA
  • NUOVA DELHI
Altri risultati per NEPAL
  • Nepal
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica federale democratica del Nepal è uno stato collocato nel subcontinente indiano, confinante con l’India e con la regione autonoma cinese del Tibet. Dal 1996 al 2006 il paese ha affrontato una lunga guerra civile, iniziata dal Partito ...
  • NEPAL
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia meridionale. La popolazione, che al censimento 2011 contava 26.494.504 ab. (con una densità di 180,01 ab./km2), nel 2014 è aumentata a ...
  • Nepal
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica federale democratica del Nepal è uno stato collocato nel subcontinente indiano, confinante con l’India e con la regione autonoma cinese del Tibet. Dal 1996 al 2006 il paese ha affrontato una lunga guerra civile, iniziata dal Partito ...
  • Nepal
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Nepal è geograficamente confinante con l’India e con la regione autonoma del Tibet della Cina, ma non è molto distante da Bangladesh e Bhutan: una posizione che ha condizionato la sua politica estera. Tradizionalmente il paese intrattiene buoni ...
  • Nepal
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una politica di buon vicinato con entrambi i giganti asiatici. Con l’India il Nepal condivide forti ...
  • Nepal
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una politica di buon vicinato con entrambi i giganti asiatici. Con l’India il Nepal condivide forti legami ...
  • Nepal
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina. Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine crescente, da S verso N. Il primo è costituito da un bassopiano alluvionale, il Terai, dove foresta ...
  • Nepal
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia meridionale. Diverse dinastie reali si succedettero fin dall’antichità nella regione dell’od. N., fra cui i Licchavi e i Malla. Nel 1769 il principato di Gorkha sotto Prithvi Narayan Shah (1742-75) riunificò il N. fondando un regno con capitale Kathmandu, durato fino al 2008. Gli scià ...
  • NEPAL
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nepal Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, con un conseguente aumento della fascia d'età compresa tra 0 e 14 anni (38,7% nel 2006). Prevale ...
  • NEPAL
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Mario Ortolani * Anna Filigenzi Giovanni Verardi (XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566) La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, allorché il paese venne aperto alla penetrazione economica e culturale straniera dopo un'ermetica chiusura ...
  • NEPAL
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237) Costantino Caldo Luciano Petech I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque dell'Himalaya. Il N. ha così guadagnato quasi 800 km2, per cui la superficie dello stato è ora di ...
  • NEPAL
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 588) Dora NIOLA Paolo DAFFINA Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto fino al 1949 agli stranieri (per le esplorazioni himalaiane, v. himalaya, in questa App.). La popolazione ...
  • NEPAL
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della catena himalayana, avente la forma d'un rettangolo lungo circa 850 km. e largo 220 km. a O. e 150 a E., importante ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nepalése
nepalese nepalése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al Nepàl, stato asiatico ai piedi della catena himalaiana, fra l’India e il Tibet, retto da monarchia costituzionale. Come sost., abitante, originario o nativo del Regno del...
arni
arni (o arna) s. m. [dal hindī arnā, femm. arnī]. – Nome indigeno di un bufalo indiano (Bubalus bubalis), con pelame grigio scuro, statura alta, corna lunghe a sezione triangolare striate trasversalmente, presente in India, Birmania, Nepal,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali