• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neoprotezionista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

neoprotezionista


(neo-protezionista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone scelte di politica economica che difendono gli interessi nazionali dalla concorrenza straniera.

• Circola in questi giorni un appello firmato da un gruppo di economisti ‒ fra i quali Francesco Giavazzi che del tema si è già occupato sul «Corriere» ‒ contro il nuovo statalismo, le azioni neo-protezioniste del governo Letta. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 19 ottobre 2013, p. 1, Prima pagina) • i politici rampanti si dividono in neoliberisti e neoprotezionisti, per usare un’espressione di Tonino Perna. Entrambi credono nel capitalismo e nella crescita comunque, ma mentre i primi propendono per mercati aperti nei quali le grandi imprese finiscono per farla da padrone, i secondi puntano verso vecchie forme di protezionismo che tutela imprese di tipo nazionale. I primi danno di retrogradi agli altri, i secondi di traditori ai primi. In realtà sono due facce della stessa medaglia. (Francesco Gesualdi, Avvenire, 15 dicembre 2016, p. 3, Idee) • se gli Usa adotteranno politiche neo-protezioniste, il vantaggio competitivo dell’euro debole verrà vanificato rispetto ad un mercato fondamentale e non solo per le nostre esportazioni. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 7 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. e f. e agg. protezionista.

- Già attestato nella Stampa del 28 dicembre 1982, p. 10, Borse Economia e Finanza (E. C.).

Tag
  • FRANCESCO GIAVAZZI
  • PROTEZIONISMO
  • CAPITALISMO
  • STATALISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali