• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEOPITAGORISMO

di Guido CALOGERO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEOPITAGORISMO

Guido CALOGERO

. Termine filosofico designante in generale la corrente speculativo-religiosa, affermatasi principalmente tra il sec. I a. C. e il sec. II d. C., che si ricollega alla tradizione dell'antico pitagorismo fondendo ecletticamente con essa elementi filosofici attinti alle scuole platonica, peripatetica e stoica. Tipica di questa corrente è la produzione di una vasta letteratura pseudopitagorica, attribuente cioè a personalità più o meno storicamente determinate dell'antico pitagorismo, opere che in realtà contengono concezioni proprie soltanto del neopitagorismo. Né questa sistematica produzione di scritti suppositizî è da considerare come risultato di una consapevole intenzione di frode, giacché il senso dell'originalità e proprietà letteraria era nell'antichità classica anche altrimenti scarso, e assai diffusa era l'abitudine (provocata dallo scarsissimo senso dello sviluppo storico del pensiero, che diventava anche minore quando la generale preoccupazione dell'ortodossia si sommava con quella della conservazione di una tradizione religiosa) di ascrivere agli antichi autori le opere in cui si pensava di esporne le dottrine e proseguirne l'insegnamento. Tra i principali rappresentanti del neopitagorismo sono da ricordare Nigidio Figulo (prima metà del sec. I a. C.), Apollonio di Tiana (sec. I d. C.), Moderato di Gade (sec. I d. C.), Nicomaco di Gerasa (sec. II d. C.), Numenio di Apamea (sec. II d. C.).

Bibl.: Per le indicazini delle fonti superstiti delle dottrine neopitagoriche, delle loro edizioni moderne e della letteratura critica che le concerne si veda in generale Ueberweg-Prächter, Grundriss d. Geschichte d. Philosophie, I, 12ª ed., Berlino 1926, pp. 513-24 del testo e 168-71 dell'appendice bibliografica, e in particolare le voci concernenti i singoli neopitagorici.

Vedi anche
Giàmblico Giàmblico ('Ιάμβλιχος, lat. Iamblĭchus). - Filosofo neoplatonico (n. Calcide, Celesiria, 250 circa - m. 330 circa). Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Siria. Scolaro del peripatetico Anatolio e poi di Porfirio, influì fortemente sullo sviluppo del neoplatonismo plotiniano e porfiriano, accentuando ... Ermete Trismegisto Mitico autore della letteratura ermetica della tarda età ellenistica. Per letteratura ermetica si intende un gruppo di scritti di argomento filosofico-religioso che circolarono nel mondo greco-romano nei primi secoli d.C. Questi scritti facevano riferimento a una cosmogonia incentrata sulla creazione ... neoplatonismo Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo e a integrarle con tutto il tesoro di verità che appare ricavabile da ogni altro sistema di filosofia ... Filolào di Crotone Filolào di Crotone. - Astronomo, matematico e filosofo della scuola pitagorica (n. 470 a. Filolao di Crotone circa - m. tra la fine del 5º sec. e il principio del 4º a. Filolao di Crotone). Sfuggito alle persecuzioni dei pitagorici di Crotone, riparò a Tebe dove fondò una scuola. "Tutto ciò che si conosce ...
Altri risultati per NEOPITAGORISMO
  • neopitagorismo
    Enciclopedia on line
    Movimento filosofico-religioso (1° sec. a.C.-2° d.C.), fiorito in Alessandria, che si ricollega ecletticamente non solo e non tanto all’antico pitagorismo quanto alle scuole platonica, aristotelica e stoica. Ha il suo fondatore, secondo alcuni, in Nigidio Figulo, il suo maggiore esponente in Apollonio ...
  • neopitagorismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Movimento filosofico-religioso, fiorito (1° sec. a.C 2° d.C.) ad Alessandria, che si ricollega ecletticamente, non solo e non tanto all’antico pitagorismo – con le sue dottrine dei numeri, della trasmigrazione delle anime, ecc. – quanto alle scuole platonica, aristotelica e stoica. Ha il suo fondatore, ...
Vocabolario
neopitagorismo
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C 3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i...
neopitagòrico
neopitagorico neopitagòrico agg. e s. m. [comp. di neo- e pitagorico] (pl. m. -ci). – Relativo al neopitagorismo: scuola n., movimento n., teorie neopitagoriche. Esponente o seguace del neopitagorismo: un filosofo n., o, come sost., un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali