• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neonoir

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

neonoir


<-nu̯àar> s. m. – Termine riferito al revival contemporaneo (anche in ambito letterario) del noir, sottogenere del film giallo soprattutto nell’ambito del cinema classico statunitense e a partire dagli anni Trenta-Quaranta del 20° sec., assurto a dignità di genere come poliziesco di ambiente urbano, caratterizzato da intrighi criminosi, risvolti psicologici, donne fatali, dimensioni angosciose, notturne, da incubo. Tutti elementi che, nell’orizzonte del cinema postmoderno (dagli anni Ottanta al nuovo millennio), ritornano nel n. in modo esasperato, enfaticamente violento, ma anche ironico, citazionista, virtuosistico. Giocano un ruolo narrativo e stilistico anche le atmosfere metropolitane, futuribili, tecnologiche, percorse da paradossi temporali, allucinazioni, in cui il realismo crudo del vecchio noir si enfatizza in un iperrealismo di cui l’immaginario, la finzione, talvolta l’onirismo, altre volte il gioco ipermediatico della ibridazione e inflazione delle immagini, costituisce la cifra. In questi casi il n. si è coniugato con le poetiche d’autore di cineasti quali R. Scott, J. Cameron, D. Cronenberg, D. Fincher, B. De Palma, S. Soderberg e soprattutto nei film di Q. Tarantino. Il n. ha anche consolidato la fama di registi come D. Aronofsky (The black swann, 2010), C. Nolan (Memento, 2000), R. Rodriguez (Sin city, 2005), J. e E. Coen, M. Mann (Collateral, 2004); altri film sono invece esempi di prodotti più di genere: Kiss kiss bang bang (2005) di S. Black, The lookout (2007) di S. Frank, The machinist (2004) di B. Anderson, Brick (2005) di R. Johnson, Drive (2011) di N.W. Refn. In ambito europeo si sono avuti esempi di rivisitazioni del poliziesco inglese come In Bruges (2008; In Bruges – La coscienza dell’assassino) di M. McDonagh, o reinvenzioni del genere francese del polar, versione poliziesca di ambiente urbano del noir classico, conosciuti come film neopolar; significativi di questa tendenza sono per es. Les insoumis (2008) di C.M. Rome, Un prophète (2009) di J. Audiard, Diamond 13 (2009) di G. Béhat, o molti film 'postmoderni' di L. Besson.

Vocabolario
nèon
neon nèon s. m. [dal gr. νέον, neutro dell’agg. νέος «nuovo»]. – 1. a. Elemento chimico (lat. scient. Neon), chiamato anche neo, di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18, uno dei gas nobili presenti nell’atmosfera e in certe...
neonato
neonato agg. e s. m. [comp. di neo- e nato]. – 1. agg. Nato da poco, detto sia di individui umani sia più genericam. di animali: gemelli n.; gattini n.; e per estens., sorto, costituito di recente, anche in usi scherz.: la n. repubblica;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali