NEOMENIDI (dal gr. νεομηνία "luna nuova"; lat. scient. Neomeniidae von Jhering)
Famiglia di Anfineuri (v.) Aplacofori del sottordine dei Neomeniomorpha che comprende tutte specie marine ermafrodite.
Generalmente il corpo è vermiforme, cilindrico, conico o compresso, spesso piegato a mezzaluna, rivestito da un mantello, alla superficie del quale si trova una cuticola molto robusta, liscia (Dondersia) o munita di spicole calcaree di varie dimensioni. Sul lato ventrale del corpo si nota un solco longitudinale entro cui è collocato il piede, rappresentato da una semplice sporgenza ciliata. La bocca è situata anteroventralmente ed è talora provvista di radula. Il sistema nervoso ha analogie con quello dei Poliplacofori.
Le specie di questa famiglia (circa una quarantina) non sono ancora molto conosciute. Vivono in massima parte nel Mediterraneo e sono riferite ai generi seguenti: Neomenia, Paramenia, Proneomenia, Rhopalomenia, Dondersia, Ichthyomenia. Lepidomenia.