• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEOLOGISMO

di Bruno MIGLIORINI - Ernesto LUGARO - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)

Bruno MIGLIORINI
Ernesto LUGARO

Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a diffondersi, dapprima nell'ambito di una lingua speciale e poi nella lingua comune, se nella generalità dei parlanti è sentita l'opportunità d'un nuovo termine, per indicare nuove cose o nuovi modi di concepire le cose.

La tendenza conservatrice, puristica, spesso s'oppone ai neologismi (si è persino tentato di stinguere col nome di neologia l'uso con quello di neologismo l'abuso), con maggiore o minore ragione, con minore o maggiore fortuna.

Psichiatria. - In psichiatria s'intende per neologismo, non solo la coniazione d'una parola nuova, ma anche l'uso di una parola comune, cui per altro venga arbitrariamente attribuito un significato tutto speciale. Volendo esprimere un pensiero tutto loro proprio, una rappresentazione peculiare, uno stato d'animo insolito, un complesso di sensazioni strane, e non trovando nel linguaggio ordinario alcuna voce adatta, certi ammalati di mente adottano vocaboli nuovi o forzano a un significato nuovo una parola comune. Questi neologismi ricorrono abitualmente nei loro discorsi e nei loro scritti. Certi paranoici ne usano uno solo, che è quasi la formula, la parola magica che riassume il loro delirio. Isterici e nevrastenici foggiano neologismi originali cercando di spiegare così le loro impressioni anormali o quasi a sottolineare l'importanza di certe sensazioni e apprensioni ipocondriache. Ma soprattutto i dementi paranoidi, allucinati, ipocondriaci e perseguitati, usano molti neologismi, o per indicare agenti fisici, influenze misteriose, stati fisiologici, modi di essere e di pensare strani ed eccezionali, o per denominare personaggi reali o immaginarî, verosimili o soprannaturali, categorie di persone, sette, partiti fantastici, o per designare astrazioni pseudo-scientifiche e pseudo-filosofiche che sono la base del loro delirio.

Vocabolario
neologismo
neologismo s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neològico
neologico neològico agg. [dal fr. néologique, tratto da néologisme «neologismo» o néologie «neologia»] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla neologia; che riguarda la coniazione di parole nuove e in genere la formazione e introduzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali