• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEOGRAMMATICA

di Giulio Bertoni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEOGRAMMATICA

Giulio Bertoni

Neogrammatici sono stati detti alcuni linguisti che, nella seconda metà del secolo scorso, hanno sostenuto il principio che le leggi dei suoni (le "leggi fonetiche"; v. dialetto; fonetica; linguaggio; linguistica) non soffrono nessuna eccezione: che, cioè, queste leggi operano con la puntualità e con la cecità delle leggi necessarie, inderogabili, imprescindibili della natura, o in modo somigliante. Il primo che abbia formulato nettamente il principio dell'ineccepibilità, dell'assoluto valore delle leggi dei suoni, è stato il Leskien (1876), a cui seguirono Osthoff, Brugmann e altri. I neogrammatici hanno assolto un compito necessario, perché hanno affinato la tecnica linguistica, e hanno propugnato e intensificato lo studio dei dialetti, in cui, meglio che nelle lingue letterarie, si rivela la vera natura delle lingue; ma sono caduti talvolta nell'esagerazione, col ritenere che le leggi reggano lo sviluppo linguistico, mentre ne sono un prodotto. Con ciò, essi correvano il rischio di ridurre, per certi aspetti, la stessa tecnica a un arido tecnicismo. I migliori fra essi, quelli più dotati di senso storico e linguistico, ritenevano che fosse possibile, tuttavia, riconoscere le esigenze della vita concreta del linguaggio, senza rinunciare alle "leggi fonetiche" (G. I. Ascoli). Le eccezioni venivano da loro intese come fantasmi per l'intelletto che da ulteriori indagini aspettavano la loro risoluzione, la loro assunzione cioè nella norma o legge generale. Contro i neogrammatici, levò alta la voce H. Schuchardt (1895); e da allora in poi, grazie a un rinnovato fervore intorno al problema della lingua, la schiera degli oppugnatori si è venuta ingrossando. Vi è stato chi ha voluto addirittura ridurre pragmatisticamente le leggi fonetiche a schemi riassuntivi dell'esperienza senza un loro intrinseco valore e chi le ha considerate come astrazioni (pseudoconcetti). Ma oggi nessuno ne mette in dubbio, in sede pratica, l'utilità, e in sede teorica, la validità, pur che si tenga presente che la "legge" non anticipa, non prevede, non è un a priori, ma un a posteriori, ed è reale in ogni singolo fatto, relativa quando abbraccia un numero vasto di fatti, di cui ognuno ha necessariamente una storia poco o molto dissimile dagli altri. Ogni fatto ha la sua legge; ed esistono leggi approssimative (non assolute) per gruppi di fatti analoghi.

Bibl.: B. Delbrück, Introduzione allo studio della scienza del linguaggio (trad. di P. Merlo), Torino 1881; G. I. Ascoli, Una lettera glottologica, Torino 1881; id., Due recenti lettere glottologiche, Torino 1886; H. Schuchardt, Über die Lautgesetze: Gegen die Junggrammatiker, Berlino 1885; H. Schuchardt-Brevier, a cura di L. Spitzer, 1ª ediz., Halle 1928; G. Bertoni, Programma di filologia romanza, Ginevra 1928; C. Merlo, G. I. Ascoli e i cànoni della glottologia, in Silloge linguistica G. I. Ascoli, Torino 1929.

Vedi anche
Karl Brugmann Brugmann ‹brùkman›, Karl. - Glottologo (Wiesbaden 1849 - Lipsia 1919). Sin dal 1876 (Nasalis sonans in der indogermanischen Grundsprache) propugnò le idee della scuola dei neogrammatici e ne divenne il rappresentante principale con la Griechische Grammatik (1885) e soprattutto col monumentale Grundriss ... Hermann Osthoff Osthoff ‹òsthof›, Hermann. - Glottologo (Billmerich, Vestfalia, 1847 - Heidelberg 1903), prof. (1877) di glottologia e di sanscrito nell'univ. di Heidelberg. Si occupò soprattutto di fonologia indoeuropea: sua la scoperta della vibrante apicale con funzione sillabica nell'indoeuropeo preistorico (la ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ... August Schleicher Schleicher ‹šlàih'ër›, August. - Glottologo (Meiningen 1821 - Jena 1868), prof. nell'univ. di Praga (1853-57), poi (dal 1857) in quella di Jena; autore di varie opere, quali il Handbuch der litauischen Sprache (2 voll., 1856-57) e il Compendium der vergleichenden Grammatik der indogermanischen Sprachen ...
Altri risultati per NEOGRAMMATICA
  • neogrammatica
    Enciclopedia on line
    Scuola di linguisti fondata da K. Brugmann e H. Osthoff e chiamata n. (junggrammatische Richtung) a partire dal 1878, accettando la denominazione ironica creata da F. Zarncke con intento polemico. Il principio dell’ineccepibilità delle leggi fonetiche, canone fondamentale della scuola, è espresso da ...
Vocabolario
neogrammàtica
neogrammatica neogrammàtica s. f. [comp. di neo- e grammatica]. – La dottrina, la scuola dei neogrammatici (v. neogrammatico).
neogrammàtico
neogrammatico neogrammàtico agg. e s. m. [comp. di neo- e grammatico, per traduz. del ted. Junggrammatiker, comp. di jung «giovane, nuovo» e Grammatiker «grammatico»] (pl. m. -ci). – Appartenente alla scuola di linguisti (fondata da K....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali