• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neodimio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

neodimio


neodìmio [Lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del nome lat. Didymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Nd, numero atomico 60 e peso atomico 144.24, scoperto nel 1886 da A. von Welsbach. Se ne conoscono sette isotopi stabili, con numero di massa 142 (abbond. relat. 27.13 %), 143 (12.18 %), 144 (23.80 %), 145 (8.30 %), 146 (17.19 %), 148 (5.76 %), 150 (5.64 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 664 d). Metallo di colore argenteo, è dopo il cerio, l'elemento più abbondante delle terre rare; molto simile, chim., al lantanio e al praseodimio, si ossida rapidamente alla aria e ha proprietà piroforiche; nei composti si comporta da trivalente formando sali di colore rosso-viola.

Principali proprietà del neodimio

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.16 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] (α) 9.6 10-6(25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 16.5 (25 °C)

Configurazione elettronica (Xe) 4f4 5d0 6s2

Energia di ionizzazione [eV] (I)5.49; (II)10.72

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 49.4

Entropia termica [J K-1 mol-1] 71.54 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] (α) 7.0 (25 °C)

(β) 6.8 (883 °C)

Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 64.3 (25 °C)

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] 49

Struttura cristallina (298 K) (α) doppio esag. comp.

(β) cub. corpo centr.

(par. reticolari in Å) (α) (a=3.65; c=11.8)

(β) (a=4.13)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 5930 (25 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 1294

Temperatura di fusione [K] (α ←→β) 1136

Vedi anche
lantànide lantànide Ogni elemento chimico che presenta proprietà analoghe a quelle del lantanio. Appartengono al gruppo dei lantanide gli elementi del sistema periodico con un numero atomico da 57 a 71, vale a dire: lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, prometeo, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, ... didimio Supposto elemento chimico del gruppo delle terre rare, il cui nome significa «gemello», perché di solito associato con il lantanio. Scoperto da C.G. Mosander intorno al 1841 nelle sabbie ceritiche, fu successivamente (1885) riconosciuto da Auer von Welsbach come una mescolanza di due elementi del gruppo ... praseodimio Elemento chimico, simbolo Pr, numero atomico 59 e peso atomico 140,91, di cui non si conoscono isotopi stabili. Appartiene al gruppo delle terre rare; fu identificato nel 1885 da K. Auer von Welsbach, il quale lo isolò dal didimio che, fino ad allora, era stato considerato un elemento. Metallo di color ... lantanio Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo La, numero atomico 57, peso atomico 138,92; è una miscela di due isotopi; fu scoperto da C.G. Mosander nel 1839. In natura si trova nella cerite, nella monazite e nella lantanite; l’elemento puro si ottiene per elettrolisi del cloruro. Metallo bianco, ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per neodimio
  • neodimio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, di numero atomico 60, peso atomico 144,27, simbolo Nd e di cui si conoscono diversi isotopi di massa 142, 143, 144, 145, 146, 148, 150. Fu scoperto da K. Auer von Welsbach (1886), il quale lo ottenne (insieme al praseodimio) dal didimio, fino ad allora ritenuto un elemento. Appartiene ...
  • NEODIMIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Luigi Rolla Elemento chimico con simbolo Nd, peso atomico 144,27, numero atomico 60. È un elemento appartenente al gruppo delle terre rare. Fu scoperto, insieme col praseodimio, nel 1885, da K. Auer von Welsbach, che riuscì, così, a dimostrare la complessità dell'antico didimio isolato da C. G. Mosander ...
Vocabolario
neodìmio
neodimio neodìmio s. m. [lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del lat. scient. (di)dymium «didimio»]. – Elemento chimico appartenente al gruppo delle terre rare (simbolo Nd, numero atomico 60, peso atomico 144,24), metallo che si rinviene...
cèridi
ceridi cèridi s. m. pl. [der. di cerio1]. – In chimica, gruppo di elementi delle terre rare, comprendente: lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, prometeo, samario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali