• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Neocon

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Neocon


neocòn (o neocón) agg., s. m. e f. – Abbreviazione di uso comune del termine neoconservatore. Diffusosi negli Stati Uniti dagli anni Settanta del Novecento, il vocabolo andò a indicare quei gruppi di intellettuali, analisti politici e funzionari che, delusi dalle pratiche politiche del Partito democratico, rafforzarono le proprie opinioni di americanismo e anticomunismo, stringendo poi rapporti con la destra repubblicana. Contrariamente alla tendenza isolazionista che ha caratterizzato lunghi periodi della storia statunitense, i n. proposero l'immagine di un'America paladina delle libertà e culla della democrazia, il cui autoproclamato ruolo politico è quello di affermare questi stessi principi nel mondo, ricorrendo anche, lì dove necessario, all'intervento militare. Il termine è tornato in auge con la presidenza di G.W. Bush, quando, all'indomani degli attentati dell'11 settembre 2001, dietro la formulazione di una nuova strategia per la sicurezza nazionale, si è iniziata un'autentica campagna di esportazione della democrazia e dei valori fondativi della società americana, sostituendo l'originaria avversione per il comunismo con quella per l'integralismo islamico.

Vedi anche
Dick Cheney (propr. Richard Bruce). – Uomo politico statunitense (Lincoln, Nebraska, 1941). Segretario della Difesa durante l’amministrazione G.H.W. Bush (1989-93), durante la quale gestì la prima guerra del Golfo, da lui considerata il modello di problema locale che gli Stati Uniti si sarebbero trovati ad affrontare ... deregulation Processo di snellimento di norme e regolamenti originariamente intesi a regolare, nell’interesse pubblico, determinati settori dell’attività economica. Questo tipo di regolazione a sua volta, si riferisce di solito a settori di pubblica utilità (telefoni, gas, elettricità, acqua, trasporti), a servizi ... Ronald Wilson Reagan Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione all'URSS e di riaffermazione del primato internazionale statunitense. In politica estera Reagan, Ronald ... George Walker Bush Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), Bush, George Walker iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. Nel 1987 fece il suo ingresso in politica nelle file del Partito repubblicano, ...
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • STATI UNITI
  • COMUNISMO
  • NOVECENTO
Altri risultati per Neocon
  • neocon
    Enciclopedia on line
    Forma abbreviata per neoconservatives ("neoconservatori"). Denominazione assunta da alcuni intellettuali americani (il primo fu I. Kristol, n. 1920) che durante gli anni Settanta del 20° sec. assunsero posizioni critiche verso la sinistra (da cui provenivano). A differenza dei conservatori 'tradizionali', ...
Vocabolario
neocon
neocon ‹niioukå′n› agg. e s. ingl. [accorc. di neoconservative «neoconservatore»] (pl. neocons ‹niioukå′n∫›), usato in ital. come agg. e s. m. – Che, o chi, sostiene o fa parte del movimento neoconservatore sviluppatosi negli Stati Uniti,...
neoconservatóre
neoconservatore neoconservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [comp. di neo- e conservatore]. – Lo stesso che neocon.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali