• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neocomico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

neocomico


(neo-comico), s. m. e agg. Chi o che propone nuove forme di comicità.

• In questo lavoro [«Cinecittà»] che ha solo l’alone (filmato o con scenografie in 3D) dei tempi di Cinecittà, con digressioni, e 3 attori eclettici, e 8 ballerini, e 20 strumentisti, ed effetti di lampadine, appaiono più generiche le caricature, le coreografie, le tirate neocomiche tipo la lectio magistralis in «cinepanettologia», o la gag che confonde la Hepburn con una Vespa, o la parvenza di reality che incombe. Ma la classe di Christian [De Sica] c’è e resiste. (Rodolfo Di Giammarco, Repubblica, 19 gennaio 2014, p. 50, Spettacoli) • 11 brani, di cui solo uno in italiano, e la dichiarata volontà di ribadire le posizioni sul mercato locale, dove i neomelodici non tirano più come prima, sostituiti dai neocomici, e prossimamente anche dai rapper. (Federico Vacalebre, Mattino, 4 febbraio 2014, p. 41, Spettacoli) • L’autore [...] si occupa in particolare di un settimanale udinese, umoristico-satirico, intitolato «Il beffardo» e datato 1920 e dintorni. Nella pubblicazione quasi tutte le settimane compariva Sacile con eventi di vario genere e caricature-vignette firmate Midi pubblicate nella rubrica «Se dise...», in cui lettori e lettrici collaboravano alla beffarda ricostruzione della vita di tutti i giorni. Gli annunci sacilesi, che [Ermanno] Contelli definisce «neo-comici», erano firmati da tale Ciro Borsa. E qui scatta l’interrogativo: chi era Ciro Borsa? Secondo Contelli era il soprannome che veniva dato a Ciro Liberali, un personaggio autorevole dell’epoca. (M. Mo., Messaggero Veneto, 13 dicembre 2015, p. 34, Pordenone).

- Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. e agg. comico.

- Già attestato nella Repubblica del 25 aprile 1985, p. 18, Spettacoli (Angelo Foletto).

Tag
  • CINECITTÀ
  • SACILE
Vocabolario
neocomiano
neocomiano agg. e s. m. [der. di Neocomum, tarda latinizzazione del nome della città svizzera di Neuchâtel (ted. Neuenburg), comp. con il gr. νέος «nuovo» e κώμη «villaggio, borgo»]. – In cronologia geologica, il piano geologico più antico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali