• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Neocomiano

Enciclopedia on line
  • Condividi

In geologia, termine cronostratigrafico (da Neocomum, nome umanistico di Neuchâtel) che raggruppa i primi tre piani del Cretaceo inferiore: Berriasiano, Valanginiano e Hauteriviano. Nell’area geografica per la quale è stato coniato il N. comprende le marne e i calcari marnosi che contengono Echinidi, Gasteropodi e Molluschi. In Italia si depongono in prevalenza, durante questo intervallo di tempo, calcari micritici di facies pelagica, già presen­ti nella parte alta del Giurassico: la ‘maiolica’ lombarda e umbra, il ‘biancone’ veneto, la ‘lattimusa’ siciliana.

Vedi anche
biancone numismatica Moneta d’argento: bianco di stampo più largo, come quello di Modena, o doppio bianco, come quello di Bologna.  zoologia Grosso rapace diurno (Circaëtus gallicus), della famiglia Accipitridi ordine Accipitriformi, diffuso dalla Germania settentrionale alle zone mediterranee. In Italia è stazionario ... Giurassico Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni di anni fa. Esso viene suddiviso in tre serie: g. inferiore o Lias; g. medio o Dogger; g. superiore ... marna Roccia sedimentaria clastica, compatta oppure terrosa, talvolta scistosa, costituita da una frazione carbonatica compresa tra il 25% e il 75% e da una restante frazione di argille. Con l’aumentare del contenuto di argille dalle marna si passa alle marna argillose, alle argille marnose, per giungere infine ... rìccio di mare rìccio di mare Invertebrato marino appartenente al philum Echinodermi. Le diverse specie di riccio di mare di riccio di mare vivono abbondanti in tutti i mari, a varie profondità, dagli scogli litoranei agli abissi: hanno corpo globoso o depresso, rivestito di piastre calcaree saldamente riunite a formare ...
Categorie
  • CRONOLOGIA GEOLOGICA in Geologia
Tag
  • GASTEROPODI
  • GIURASSICO
  • MOLLUSCHI
  • BIANCONE
  • MAIOLICA
Vocabolario
neocomiano
neocomiano agg. e s. m. [der. di Neocomum, tarda latinizzazione del nome della città svizzera di Neuchâtel (ted. Neuenburg), comp. con il gr. νέος «nuovo» e κώμη «villaggio, borgo»]. – In cronologia geologica, il piano geologico più antico...
wealdiano
wealdiano 〈vil-〉 agg. e s. m. [dal nome della regione di Weald 〈u̯ìild〉, nell’Inghilterra merid.]. – In geologia stratigrafica, piano w. (o wealdiano s. m.), formazione di facies continentale costituita da una potente serie (600 m) di sabbie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali