• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEO

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

NEO


– Sigla dell’ingl. Near-Earth objects, corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono circa 9000 NEO (maggio 2012), suddivisi in NEC (Near-Earth comets) e NEA (Near-Earth asteroids); questi ultimi rappresentano la stragrande maggioranza e sono a loro volta suddivisi in tre gruppi che presentano caratteristiche orbitali molto simili fra loro: gli Aten, gli Apollo e gli Amor. Gli Aten si trovano di solito entro l’orbita della Terra (anche se occasionalmente possono attraversarla); gli Apollo, le cui orbite sono proprio a cavallo di quella terrestre, sono i corpi celesti che, dopo la Luna, si avvicinano di più al nostro pianeta; gli Amor si trovano, invece, all’esterno dell’orbita della Terra e frequentemente attraversano quella di Marte. I NEA hanno una composizione simile a quella degli asteroidi della fascia principale (situata tra Marte e Giove): la loro origine è probabilmente dovuta a uno spostamento delle orbite verso le zone più interne del Sistema solare causata dagli effetti perturbativi del campo gravitazionale di Giove, che ha allontanato progressivamente gli asteroidi dalle loro orbite originarie. I NEO sono costantemente monitorati, dalla Terra e dallo spazio, al fine di valutare la probabilità di impatto con il nostro pianeta. Il pericolo rappresentato dall’eventuale collisione dipende dalla composizione chimica dell’oggetto e cresce con la sua dimensione: il rischio maggiore è associato a corpi più grandi di 1÷2 km, il cui impatto è in grado di procurare catastrofi su aree anche molto estese a causa dell’immissione di grandi quantità di polvere nella stratosfera, che possono modificare il clima della Terra anche a livello globale. Questi asteroidi pericolosi sono però molto rari: si stima che essi possano avere un impatto con la Terra soltanto poche volte ogni milione di anni; la maggior parte dei NEA hanno dimensioni minori di un metro e sono completamente vaporizzati durante l’attraversamento dell’atmosfera terrestre.

Vedi anche
Keanu Reeves Attore statunitense (n. Beirut 1964). Protagonista di Piccolo Buddha (1993) di B. Bertolucci, ha in seguito preso parte ad alcuni film di azione (Speed ,1994; Johnny Mnemonic ,1995; Chain reaction, 1996), fino al grande successo internazionale ottenuto con l'interpretazione di Neo nella trilogia The ... Bellucci, Monica Attrice italiana (n. Città di Castello 1964). Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si è dedicata inizialmente alla carriera di modella. Il suo esordio cinematografico è del 1991, nel film per la televisione Vita coi figli (regia di D. Risi). Sono seguite numerose interpretazioni, in Italia e all’estero, ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ...
Vocabolario
neo creo
neo creo s. m. e agg. inv. Seguace di nuove teorie creazionistiche; a esse relativo. ◆ Grazie al ricco fertilizzante sparso da finanziatori miliardari, la rivolta contro «l’evoluzionismo» nel nome del «creazionismo» cominciata come un movimento...
neo-prop
neo-prop s. m. e f. inv. Chi sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ L’affermazione delle liste minori, insieme alla perdita di capacità attrattiva delle forze centrali dei due poli, rischia di segnare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali