• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEO o nevo

di Leonardo Martinotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEO o nevo (lat. naevus; fr. mouche, envie; sp. lunar; ted. Muttermahl; ingl. mole, patch, motherspot)

Leonardo Martinotti

I nei, volgarmente anche detti voglie, macchie, ecc., sono malformazioni congenite della cute appariscenti ora alla nascita, ora alla pubertà, ora anche più tardivamente, persistenti tutta la vita, in forma di chiazze di colore, forma, ampiezza diversa; talvolta provvedute di peli. Quando sono molto sviluppate costituiscono deformità notevoli. A seconda della loro costituzione si distinguono in nei cellulari, pigmentarî, vascolari, adenomatosi, ecc.; a seconda della forma in piani, tuberosi, verrucosi. La cura esige mezzi radicali, di molti dei quali occorre diffidare per non incorrere nel grave pericolo di avere una disseminazione mortale di noduli neoplastici. Nelle forme più limitate la cura oggi più indicata è data dalla diatermocoagulazione e dall'applicazione di radio.

È da ricordare il vezzo nelle donne di applicarsi nei artificiali che assunse in passato, per es. sotto Luigi XV e Anna d'Inghilterra, gran voga e anche oggi è dappertutto abbastanza di moda.

Vedi anche
melanina Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti). 1. Caratteri generali Le melanina sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica della tirosina a 5,6-diidrossindolo, la quale si ossida e si polimerizza a formare un pigmento ... pubertà pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della psiche. antropologia Presso molte popolazioni di interesse etnologico, il periodo della puberta è ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ... nascita Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza. antropologia Le forme dell’organizzazione sociale e le idee magico-religiose determinano presso i vari popoli il modo con cui viene ...
Altri risultati per NEO o nevo
  • nevo
    Enciclopedia on line
    Malformazione circoscritta di tessuto, chiamata nel linguaggio comune neo. È espressione di un’anomalia germinativa e di sviluppo, priva di carattere evolutivo, già presente alla nascita o a comparsa tardiva, talvolta a incidenza familiare ed ereditaria, localizzata con maggior frequenza sulla pelle. ...
  • nevo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malformazione circoscritta di tessuto (detta comun. neo), espressione di un’anomalia germinativa e di sviluppo, priva di carattere evolutivo, già presente alla nascita o a comparsa tardiva, talvolta a incidenza familiare ed ereditaria, localizzata con maggior frequenza sulla pelle. A carico dei n. è ...
  • Nevo
    Universo del Corpo (2000)
    Gian Carlo Fuga Pier Luigi Buccini I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni cutanee di origine embrionale, dovute ad anomalie di sviluppo di un qualsiasi componente della cute. ...
Vocabolario
nèo²
neo2 nèo2 s. m. [lat. naevus]. – 1. a. Malformazione congenita della cute (detta, nel linguaggio medico, anche nevo), circoscritta e benigna, in forma di piccola tumefazione o di macchiolina persistente, di colore bruno o nericcio o grigiastro,...
nèvo
nevo nèvo s. m. [dal lat. naevus: v. neo2]. – Latinismo per neo2, di uso frequente solo nel linguaggio medico: n. pigmentario, n. adenomatoso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali