• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEMERTINI

di Vincenzo Baldasseroni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEMERTINI (dal gr. Νημερτής "infallibile", nome di una Nereide)

Vincenzo Baldasseroni

I Nemertini, che costituiscono una classe del tipo Scolecidi, sono animali in grandissima maggioranza marini, viventi sotto i sassi, o nel fango, taluno in tubi da esso stesso secreti, pochi liberamente natanti; ma ve ne sono anche di acqua dolce, e se ne conoscono alcuni parassiti o commensali (Bdellonemertini). Di dimensioni molto differenti da specie a specie, lunghi da pochi millimetri a molti metri, hanno corpo cilindrico, o più o meno depresso, ma non troppo largo, molto contrattile.

La parete del corpo, formata su tutta la superficie esterna da un epitelio a ciglia vibratili con molte ghiandole e cellule con pigmento, è assai spessa e ci presenta, nella sua porzione più interna, muscoli ben sviluppati circolari e muscoli longitudinali, disposti in più strati, e anche muscoli dorsoventrali, che giungono sino al parenchima, nel quale, mancando in questi animali il celoma, sono, come scavati, tutti gli organi. All'estremità anteriore del corpo, in posizione ventrale, si apre la bocca, la quale immette in un intestino anteriore, cui segue un intestino medio con numerosi ciechi laterali e infine un breve intestino posteriore, che sbocca all'esterno con ano terminale all'estremo posteriore dell'animale. Dorsalmente alla bocca si trova un'altra apertura, comunicante con una guaina muscolare (rincocele), entro la quale si trova una proboscide esertile, unita alla parete della guaina stessa da un muscolo retrattore. Questa proboscide, che può venire estroflessa, come un dito di guanto, fuori del corpo dell'animale, attraverso lo sbocco esterno del rincocele per contrazione della parete di questo e in questo poi ritirata per contrazione del muscolo retrattore, è un caratteristico organo di difesa e di offesa. Infatti essa è armata, in alcune specie nelle quali è piuttosto corta, da rabditi e cnidocisti, o, in altre specie, nelle quali è molto lunga, talora più lunga del corpo, da molteplici stiletti, uno dei quali ne occupa il vertice, quando è estroflessa; l'efficacia di tale arma è aumentata dall'azione di una secrezione tossica, elaborata da ghiandole presenti nella proboscide. Il rincocele poi è pieno di un liquido incoloro, nel quale si trovano grosse cellule ameboidi. Altro importante carattere di questi Scolecidi è la presenza di un sistema vascolare chiuso, costituito da due vasi longitudinali collegati anteriormente e posteriormente da anastomosi e talora da un vaso mediano dorsale, con quelli collegato da tronchi trasversali. I vasi hanno pareti contrattili e il sangue, quasi sempre incoloro, raramente rossastro - talora per la presenza di corpuscoli rossi - scorre nel vaso dorsale in direzione postero-anteriore, nei vasi laterali in direzione antero-posteriore. Due nefridî ramificati, posti ai lati dell'intestino anteriore e in qualche specie estesi per tutta la lunghezza del corpo, rappresentano gli organi escretori, i quali sboccano all'esterno con una o più aperture laterali. Il sistema nervoso, il quale può giacere nella parete del corpo o all'esterno degli strati muscolari, o nello spessore di questi, o al di dentro di questi, consta essenzialmente di un voluminoso ganglio cerebrale, distinto in due metà laterali riunite tra loro da una commessura trasversa sopraintestinale, alla quale si congiunge una commessura dorsale, che circonda la proboscide; di due ganglî ventrali, dai quali partono due tronchi nervosi laterali, che decorrono per tutta la lunghezza del corpo, collegati tra loro da commessure trasverse, e si riuniscono in vicinanza dell'ano. Organi di senso molto diffusi tra i Nemertini sono gli occhi, spesso in grande numero, statocisti e organi tattili; peculiari di essi sono poi le "fossette ciliate", le quali, poste talvolta entro profondi solchi nella regione cefalica, innervate dal ganglio cerebrale, si considerano dai più come organi olfattivi. Tranne poche eccezioni, in questa classe i sessi sono separati e le ghiandole germinali si presentano come sacchi, disposti in serie uno dietro all'altro lateralmente e alternati coi ciechi intestinali, con aperture esterne pari e latero-dorsali. Lo sviluppo talora è diretto, talora con metamorfosi, caratterizzata questa, ora da una larva, detta Pilidium, a vita pelagica, cigliata, a forma di elmo sormontato al vertice da un ciuffo di ciglia (impiantato sopra un ispessimento apicale ectodermico), e munito di due lobi laterali ciliati, ora da una larva, detta larva di Desor, che si sviluppa entro l'uovo. Dall'intestino della larva e da due invaginazioni ectodermiche, dalle quali si originano le parti esterne del corpo, si forma il giovine nemertino. Si conoscono forme vivipare. Questi animali sono noti per la grande facilità con la quale possono rigenerare parte del corpo asportata, sicché in opportune condizioni dai pezzi, nei quali alcun di essi facilmente si rompono, si possono avere individui interi.

I Nemertini possono suddividersi in:

Paleonemertini, con muscoli disposti in due soli strati: proboscide senza stiletto, bocca situata all'indietro del ganglio cerebrale, intestino senza ciechi laterali, senza vaso dorsale. Comprendono due famiglie: Tubulanidi, es.: Carinina grata Hubr., nel Mare delle Bermude a grandi profondità, Tubulanus polymorphus Ren., nell'Oceano Atlantico e nel Mediterraneo; Cefalotricidi, es. Cephalothrix linearis Rathke nell'Occeano Atlantico e nel Mediterraneo.

Eteronemertini, con muscoli disposti in tre strati, nello spessore dei quali sono compresi i tronchi nervosi laterali, con proboscide senza stiletto, bocca dietro il ganglio cerebrale: comprendono due famiglie: Baseodiscidi, es. Baseodiscus delineatus Delle Chiaie, a larga distribuzione; Lineidi, es. Lineus longissimus Gunn., lungo fino a 27 m., Mare del Nord.

Metanemertini, con muscoli disposti in due strati, al di dentro dei quali si trovano i tronchi nervosi laterali, con proboscide con stiletti, con ciechi intestinali, bocca situata anteriormente al ganglio cerebrale: comprendono sette famiglie: Emplectonematidi, tra i quali si hanno specie parassite, così il Carcinonemertes carcinophila Köll. del Mediterraneo e Oceano Atlantico; Ototyphlonemertidi, senza occhi con statocisti; Prosorocmidi, tra i quali molti ermafroditi, Geonemertes, genere con specie terrestri; G. agricola Suhm. viviparo delle Bermude; Amfiporidi, Amphiporus pulcher Johnst., Oceano Atlantico, Mediterraneo; Prostomatidi, alcuni ermafroditi e vivipari, altri d'acqua dolce, come Stichostemma graecense Böhmig, acque dolci d'Europa; Pelagonemertidi pelagici di mare profondo, Pelagonemertes rollestoni Mos, Australia; Malacobdellidi, con corpo corto tozzo e ventosa terminale, Malacobdella grossa Müll., commensale nella cavità palleale di Molluschi del Mare del Nord e del Mediterraneo.

Vedi anche
proboscide In zoologia, nome attribuito a strutture diverse che non presentano analogia né omologia funzionale e hanno come caratteristica comune l’allungamento e la flessibilità di parti cefaliche in qualche modo connesse con la respirazione, la sensibilità tattile o la prensione dell’alimento. ● Caratteristica ... intestino Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio intestino si trova dai Nemertini in poi; in quelli aventi posizione ... Rotiferi Phylum di animali Metazoi, o classe di Aschelminti in alcune classificazioni, comuni nelle acque dolci e rari in quelle marine, con circa 1500 specie, compresi nelle classi: Eurotatori, con gli ordini Bdelloidei e Monogononti, di acqua dolce; Pararotatori con l’ordine Seisonidei (o Seisonacei), marini. ... Mesozoi Piccolo phylum di animali scoperti nel 1839. Parassiti dei Cefalopodi e più raramente di altri Invertebrati marini: Anellidi, Nemertini, Ofiure ecc., sono animali vermiformi ciliati, di circa 6-7 mm di lunghezza, dal corpo costituito da un numero fisso di cellule (20-30), quelle esterne costituenti il ...
Altri risultati per NEMERTINI
  • Nemertini
    Enciclopedia on line
    Phylum (sinonimo valido di Rincoceli) di Eumetazoi celomati, quasi tutti marini, pochi di acque dolci o terrestri. Hanno corpo cilindrico o depresso, lungo da pochi millimetri a vari metri, stretto, contrattile; lunga proboscide provvista di secrezioni tossiche, cava ed estroflessibile, contenuta nel ...
Vocabolario
nemertini
nemertini s. m. pl. [lat. scient. Nemertini o Nemertea, dal nome lat. Nemertes, gr. Νημερτής (propr. «infallibile») di una nereide]. – Tipo di vermi acelomati, con poche centinaia di specie, quasi tutte marine, di dimensioni da pochi millimetri...
rincocèle
rincocele rincocèle s. m. [comp. di rinco- e -cele2]. – In zoologia, cavità del corpo dei nemertini (detta anche impropriamente rincoceloma), che si apre all’esterno dorsalmente alla bocca e contiene la proboscide cava estroflettibile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali