• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEMEA

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEMEA

Arnaldo MOMIGLIANO

Nome di un ruscello tra Corinto e Sicione presso il quale, nel luglio 394 a. C., si combatté una battaglia fra gli Spartani e l'esercito della coalizione antispartana formatasi nel 395 con alla testa Atene, Argo, Corinto e la Beozia.

In seguito alla formazione di questa lega, gli Spartani richiamarono in patria il re Agesilao allora in Asia. Ma ciò valse a decidere i confederati a tentare un'energica azione nel Peloponneso prima del suo arrivo. Concentrati in Corinto, si preparavano a marciare sulla Laconia quando sbarrò loro il passo nella pianura tra Sicione e Corinto un'esercito federale peloponnesiaco. Circa quindicimila opliti peloponnesiaci combatterono contro circa ventitremila opliti confederati nella battaglia che impegnò il più grande numero di effettivi che fino allora si fosse visto in conflitto tra Greci. I confederati erano superiori anche pei cavalleria e per ausiliarî, ma non seppero approfittare della loro superiorità. Nello scontro, tipico per la semplicità quasi primitiva del piano di battaglia di entrambi i contendenti, gli Spartani che erano all'ala destra dell'esercito federale batterono e volsero in fuga gli Ateniesi, mentre Argivi e Corinzî sconfiggevano gli alleati di Sparta. Ma gli Spartani seppero, al contrario dell'ala avversaria vincente, sfruttare la loro superiorità, investendo dal fianco quell'ala stessa e respingendola in fuga verso Corinto. Benché nessun risultato decisivo venisse dalla battaglia, la vittoria restò a Sparta e persuase i coalizzati a non tentare più nessuna azione in grande stile nel Peloponneso. La vittoria di N. ritardò insomma di venticinque anni l'invasione del Peloponneso operata da Epaminonda.

Bibl.: J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., III, i, Berlino e Lipsia 1922, pp. 72-73; M. Cary, in Cambridge Ancient History, VI, Cambridge 1927, pp. 46-47; E. Cavaignac, A propos de la bataille du torrent de Némée, in Revue des études anciennes, XXVII (1925), p. 273 segg. Per il numero dei soldati anche J. Beloch, Aufgebote der griechischen Staaten, in Klio, V (1905), p. 344; VI (1906), pp. 34-35.

Vedi anche
Ofelte (gr. ᾿Oϕέλτης) Mitico figlio di Licurgo, re di Nemea in Argolide. Alla nascita fu affidato alla nutrice Issipile con la proibizione, secondo un oracolo, di posarlo in terra prima che potesse camminare. Ma Issipile, per indicare una fonte d’acqua ai Sette eroi della spedizione contro Tebe, abbandonò ... Anfiarao (gr. ᾿Αμϕιάραος) Antica divinità greca di carattere ctonio e profetico, probabilmente già venerata dai Micenei nel 13° sec. a.C. (Apijarewo), poi, a quanto pare, declassata a eroe. Il culto era particolarmente diffuso in Beozia e nel Peloponneso e dal 4-3° sec. a.C. anche nell’Attica, a Ramnunte.  ● ... Issipile (gr. ῾Υψιπύλη) Mitica figlia di Toante, re di Lemno. Quando le donne dell’isola uccisero tutti gli uomini, Issipile salvò il padre fingendo che fosse morto. Fatta regina, accolse gli Argonauti ed ebbe da Giasone i figli Euneo e Toante. Quando si scoprì che aveva salvato il padre, fu venduta schiava ... Micene (gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese (➔ cretese-micenea, civiltà). Secondo gli antichi miti a Micene avrebbe regnato la dinastia degli ...
Tag
  • PELOPONNESO
  • EPAMINONDA
  • CAVAIGNAC
  • LACONIA
  • CORINTO
Altri risultati per NEMEA
  • Nemea
    Enciclopedia on line
    (gr. Νεμέα) Corso d’acqua della Grecia, nell’Argolide, che segnava il confine tra Corinto e Sicione. Nei suoi pressi si combatté una battaglia fra gli Spartani e la coalizione di Atene, Argo, Corinto e la Beozia, terminata con la vittoria di Sparta (394 a.C.).
  • Nemea
    Dizionario di Storia (2010)
    Celebre santuario di Zeus, sito in una valle dell’Argolide, tra Fliunte e Cleone: nei pressi, fino all’inizio del sec. 4° a.C. e, di nuovo, dal 145 a.C. fino alla fine dell’età ellenistica, si svolsero le feste Nemee. Del santuario, le cui prime fasi risalgono almeno al sec. 7° a.C., rimangono la fonte ...
Vocabolario
nemèo
nemeo nemèo agg. [dal lat. Nemēus o, più spesso, Nemeaeus; gr. Νέμειος o Νεμεαῖος]. – Di Nemèa, valle dell’Argolide in Grecia, celebre per il santuario di Zeus: il leone n., mitica belva uccisa da Ercole; feste n. (anche assol., come s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali