• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACHS, Nelly

di Luigi Quattrocchi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SACHS, Nelly

Luigi Quattrocchi

Poetessa tedesca, nata a Berlino il 10 dicembre 1891, morta a Stoccolma il 12 maggio 1970. Di stirpe ebraica, nel maggio del 1940 riuscì avventurosamente a fuggire in Svezia; e questa esperienza, che segnò biograficamente una netta cesura (la S. assunse anche la cittadinanza svedese), segnò un netto discrimine anche poetico, fra l'altro manifestato pure dal ripudio di tutti gli scritti precedenti.

Il contatto col dolore, la persecuzione, l'esilio, la coscienza di essere coinvolta in vicende tragiche di significato storico, l'esigenza di solidarietà con tanti altri ben più colpiti la indussero, nella meditazione, a risalire alle fonti della religiosità giudaica e della mistica cristiana. Così, nacquero in lei la volontà e la disponibilità a testimoniare, di fronte alla barbarie scatenata o comunque sempre latente, senza odio per ciò che è stato, senza violenza anche nei passi che rievocano la violenza o di lì promanano, piuttosto nella luce di un'addolorata comprensione che abbraccia il male, la sofferenza, il martirio in vista infine di un incontro di affratellamento, da perseguire anche se in prospettiva assai lontana e senza l'illusione di faclli traguardi intermedi. Sulla base della sua situazione personale, allargata alla situazione storica del suo popolo d'origine, la S. assumeva su di sé una missione ben più che esclusivamente poetica, missione risultata infine troppo grave ma certo non tradita per continuità d'impegno e per autenticitä di messaggio, mediato in un linguaggio trasparente e aderente a cose e fatti nell'atto stesso in cui li recupera per ciò che essi sono e tanto più per ciò che essi significano.

Scrisse il "mistero" drammatico, fortemente liricizzato, Eli e altre "poesie sceniche" raccolte nel volume Zeichen im Sand (Francoforte s. M. 1962); ma il meglio lo diede come lirica, con le raccolte In den Wohnungen des Todes (Berlino 1947), Sternverdunkelung (Amsterdam 1949), Und niemand weiss weiter (Amburgo 1957), Flucht und Verwandlung (Stoccarda 1959), tutte riprese nei 3 volumi di Fahrt ins Staublose (Francoforte s. M. 1961), cui seguirono Späte Gedichte (ivi 1965) e Die Suchende (ivi 1966). Una scelta è stata tradotta nel volume Al di là della polvere (Torino 1966), poi allargata in Poesie (ivi 1971). Nel 1966 ottenne il premio Nobel per la letteratura.

Bibl.: O. Lagercrantz, Versuch über die Lyrik der N. Sachs, Francoforte s. M. 1967; Das Buch der N. Sachs, a cura di B. Holmqvist, ivi 1968; L. Zagari, Realtà e linguaggio nella poesia di N. Sachs, in Miscellanea di studi in onore di B. Tecchi, Roma 1969; P. Kersten, Die Metaphorik in der Lyrik von N. Sachs, Amburgo 1970; P. Sager, N. Sachs. Untersuchung zu Stil und Motivik ihrer Lyrik, Bonn 1970; G. Bezzel-Dischner, Poetik des modernen Gedichts. Zur Lyrik von N. Sachs, Bad Homburg 1970; W. A. Berendsohn, N. Sachs. Einführung in das Werk der Dichterin jüdischen Schicksals, Darmstadt 1974; L. Hardegger, N. Sachs und die Verwandlungen der Welt, Berna 1975.

Vedi anche
Olof Lagercrantz Lagercrantz ‹làaġërkranz›, Olof. - Scrittore e critico letterario svedese (Stoccolma 1911 - ivi 2002). Autore tra i più apprezzati della Svezia contemporanea, molti dei suoi saggi critici costituiscono a tutt'oggi imprenscindibili contributi agli studi letterari; tra di essi vanno segnalati il saggio ... Nadine Gordimer Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita a una tradizione letteraria sudafricana autonoma rispetto a quella di ispirazione europea. Assai nota ... Johann Wolfgang von Goethe Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la consapevolezza d'una acquisita libertà di sentimenti e di espressione; gli fu quindi spontaneo rendersene ... Peter Brook Regista teatrale e cinematografico inglese (n. Londra 1925), esordì giovanissimo nella regia teatrale con il Doctor Faustus di Marlowe (1943), imponendosi come acuto interprete del teatro di Shakespeare (Pene d'amor perdute, 1946; Re Lear, 1962; La tempesta, 1968; Sogno di una notte di mezza estate, ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • BAD HOMBURG
  • STOCCOLMA
  • DARMSTADT
  • AMBURGO
Altri risultati per SACHS, Nelly
  • Sachs, Nelly
    Enciclopedia on line
    Poetessa tedesca (Berlino 1891 - Stoccolma 1970). Figlia di un facoltoso commerciante ebreo, esordì con poesie e racconti, in seguito ripudiati, di tendenza neoromantica. Nel 1940, con l'aiuto della scrittrice S. Lagerlöf (cui aveva dedicato le sue Legenden und Erzählungen, 1921), si rifugiò con la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali