• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NELEO

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NELEO (Νηλεύς, Nēleus)

Giulio Giannelli

Eroe mitico greco, la cui figura appare ben delineata nell'epopea omerica. Come è narrato nella Odissea (XI 235 segg.), mentre Tiro, la figlia di Salmoneo, vagava sulle rive del fiume Enipeo, innamorata di quel dio fluviale, fu posseduta da Posidone: dall'unione nacquero due figli, che divennero - come il dio aveva predetto - felici e potenti; furono essi Pelia il futuro signore di Iolco, e Neleo, destinato a divenire re di Pilo. Secondo un'altra versione della saga (in Apollodoro, I 9, 8), Tiro avrebbe concepito e partorito i due gemelli di nascosto al proprio consorte Creteo; allontanati dalla Corte e allevati da un servo, fatti adulti, riconobbero la madre e ne furono riconosciuti, per certi segni speciali (scena che si trova spesso rappresentata nella pittura vascolare). L'importanza di N. nell'epica è quasi esclusivamente il riflesso del largo posto che vi occupava il figlio suo Nestore che gli successe sul trono di Pilo. Moglie di N. fu Clori, nipote di Giasone, la quale gli partorì tre figli; di essi il maggiore fu Nestore.

Fra le imprese di N., si ricordava specialmente un'infelice guerra con Eracle e un'altra contro gli Elei; egli sarebbe morto in guerra con Eracle o, secondo un'altra saga, a Corinto, dove fu sepolto.

La stessa natura delle saghe concernenti N. sembra dimostrare il suo carattere di antica divinità infernale. A ciò corrisponde la sua associazione con Basile nel santuario che gli è dedicato in Atene, e che si tratti di antichissima divinità ionica pare confermato dall'essere egli l'eponimo dei Nelidi, la famiglia reale di Mileto. Secondario è il suo sdoppiamento per cui il padre dì Nestore è stato distinto dall'omonimo figlio di Codro, che si è considerato come ecista della Ionia.

Bibl.: P. Weizsäcker, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, III, col. 104 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie, Monaco 1906, pp. 151, 153, 1153; A. Momigliano, in Studi italiani di filologia classica, n. s., X (1923), p. 269 segg.

Vedi anche
Pelia (gr. Πελίας) Mitico re di Iolco in Tessaglia. Figlio di Posidone e di Tiro, fu detto Pelia, secondo una versione della leggenda, per il segno livido (πελιός) che gli lasciò sul viso lo zoccolo di una giumenta quando, neonato, fu esposto con il gemello Neleo dalla madre, che non voleva rivelare la sua ... Tiro (gr. Τυρώ) Mitica figlia di Salmoneo, allevata presso lo zio Creteo; innamorata del dio fluviale Enipeo, fu sedotta da Posidone che aveva preso l’aspetto del fiume. Ebbe da lui i gemelli Pelia e Neleo, che, allevati da un pastore, salvarono poi Tiro dalla persecuzione della matrigna Sidero. Tiro sposò ... Pilo (gr. Πύλος) Antica città della Messenia, sul Promontorio Corifasio, davanti all’isola di Sfacteria. Nel 425 a.C., durante la guerra del Peloponneso, lo stratego ateniese Demostene occupò il promontorio e catturò i 400 opliti spartani rifugiatisi in Sfacteria. La località fu perduta dagli Ateniesi nel ... Periclimeno (gr. Περικλύμενος) Mitico figlio del re di Pilo, Neleo, e fratello di Nestore; partecipò alla spedizione degli Argonauti. Ebbe da Posidone la capacità di trasformarsi in altri esseri; fu ucciso da Eracle durante la distruzione di Pilo.
Altri risultati per NELEO
  • Neleo
    Enciclopedia on line
    (gr. Νηλεύς) Mitico re di Pilo in Messenia, figlio di Posidone e di Tiro, gemello di Pelia e padre di Nestore. Fra le sue imprese si ricordava una guerra contro Eracle, nella quale sarebbe morto; secondo altri morì invece a Corinto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali