• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEISSE

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEISSE (A. T., 53-54-53)

Elio Migliorini

Questo nome hanno tre corsi d'acqua della Germania, di cui due affluenti dell'Oder e il terzo subaffluente attraverso il Katzbach.

Il Glatzer (o Schlesischer) Neisse, affluente di sinistra dell'Oder, ha un corso lungo 195 km. (di cui una quindicina navigabili) e un bacino di 4650 kmq., parte nella Bassa e parte nell'Alta Slesia; le sue sorgenti si trovano nei Sudeti presso il confine tra Boemia e Moravia (Glatzer Schneeberg, m. 1424); esso bagna Glatz (m. 305) e Neisse (m. 185) ed entra nell'Oder presso Schurgast tra Oppeln e Breslavia. Le portate maggiori si hanno d'estate e in questa stagione la valle è spesso inondata. Sette importanti officine elettriche sono dislocate lungo il corso medio e superiore; quest'ultimo è stato catturato dal Neisse a spese dell'Ohle.

Il Görlitzer (o Lausitzer) Neisse (in boemo Niza) è pure affluente di sinistra dell'Oder, alquanto più a valle; le sue sorgenti si trovano in Boemia, negli Jizerské Hory (Isergebirge, m. 1120); bagna Liberec ed entra in Sassonia presso Zittau, poi tocca Görlitz (m. 221), Forst e Guben traversando vaste zone di orti e frutteti per confluire nell'Oder, sempre con un corso diretto da S. a N., presso Ratzdorf nel Brandeburgo.

Infine Wütender Neisse è il nome del principale affluente di destra del Katzbach, nella Bassa Slesia, lungo 50 km.

Vedi anche
Oder (ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia (Polonia), da Fürstenberg fin quasi alla foce segna il confine tedesco-polacco. Il corso del fiume ... Lusazia (ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. Si divide in Alta Lusazia (ted. Oberlausitz), e in Bassa Lusazia (ted. Niederlausitz). I fiumi ... Sudeti (ceco Sudety; ted. Sudeten) Rilievo che si eleva nella Boemia settentrionale e la divide dal Bassopiano Germanico. È un complesso sistema montagnoso con direzione NO-SE, formato in prevalenza da rocce precambriane e paleozoiche, che va dalla Porta di Lusazia alla Porta Morava e ha una lunghezza di circa ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Altri risultati per NEISSE
  • Neisse
    Enciclopedia on line
    Nome tedesco di due affluenti dell’Oder. Il Glatzer N. (pol. Nysa Kłodzka), così chiamato perché bagna la città di Glatz, nasce nella sezione orientale della catena sudetica e attraversa l’Alta Slesia; è lungo 195 km. Il Lausitzer N. (o Görlitzer N.; pol. Nysa Łużycka), così chiamato perché attraversa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali