• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEISSE

di Elio MIGLIORINI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEISSE (A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
*

Città dell'Alta Slesia, nel distretto di Oppeln, posta presso il versante settentrionale dei Sudeti, a 185 m. sul mare, sulla sinistra del Glatzer Neisse, dove questo sbocca nella pianura dell'Oder e nel punto dove si riuniscono le strade che vengono dalla Porta Morava e dal bacino di Glatz. Per le sue molte chiese (per la massima parte dei secoli XV-XVIII) la città ha avuto il soprannome di Roma della Slesia. La pianta della parte antica, pur con qualche modificazione moderna, assomiglia ancora a quella di una graticola avente per centro il Ring con il municipio; essa è sorta su un centro slavo ed è stata in parte trasformata per dare luogo alla costruzione d'una fortezza (molte caserme e Fort Preussen). Vi sono poi molti quartieri nuovi. Gli abitanti, che erano 7500 nel 1620 e 11.000 nel 1840, sono ora 32.604, per un quinto protestanti. Nel Medioevo Neisse era però la terza città della Slesia dopo Breslavia e Görlitz. La principale industria è quella tessile.

Storia. - Iniziatasi, con il sec. XIII, la colonizzazione tedesca della regione di Neisse, nel 1220 venne fondata la città che, fortificata nel 1350, rimase sino al sec. XVIII sotto il dominio dei vescovi di Breslavia, intitolatisi appunto principi di Neisse. Nel 1749 la città e la massima parte del suo territorio, cioè del suo principato, passarono alla Prussia, mentre la parte minore rimase all'Austria. Nel corso dei secoli la città di Neisse fu più volte assalita e assediata: nel 1428 dagli Ussiti, che furono respinti; nella guerra dei Trent'anni per tre volte da Sassoni, Danesi, Svedesi; nel 1758 dagli Austriaci.

Vedi anche
Christoph Scheiner Scheiner ‹šàinër›, Christoph. - Astronomo (Wald, Svevia, 1575 - Neisse, Slesia, 1650), gesuita (dal 1595); prof. di matematica in varie università e, da ultimo, al Collegio romano; fu tra i primi osservatori delle macchie solari, che descrisse in alcune lettere, De maculis solaribus, nel 1612. Ne seguì ... Slesia (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ... Konrad Emil Bloch Biochimico (Neisse, Alta Slesia, 1912 - Boston 2000), dal 1934 negli USA, di cui assunse la cittadinanza. Prof. all'univ. di Chicago (1950), poi alla Harvard Univ. (1954). Nel 1964 ha avuto, insieme a F. Lynen, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, per le scoperte riguardanti i meccanismi ... Federico II il Grande re di Prussia Federico II il Grande (ted. der Grosse) re di Prussia. - Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio accurato della più recente storia europea ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali