• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEIPPERG, Adam Albrecht, conte di

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEIPPERG, Adam Albrecht, conte di

Walter Maturi

Nato a Salisburgo l'8 aprile 1775, morto a Parma il 22 febbraio 1829. Entrò a 16 anni come cadetto nel 6° reggimento ussari, si segnalò nelle campagne dell'Austria contro la Francia rivoluzionaria, perdette un occhio nel 1794 e giunse al grado di aiutante di campo generale dell'arciduca Ferdinando nel 1809. Nel 1811 fu inviato in missione presso il principe reale poi re di Svezia, Bernadotte, e seppe guadagnarlo nel 1813 alla causa della coalizione europea contro Napoleone. Divenuto feld-maresciallo dopo la battaglia di Lipsia, concluse con Gioacchino Murat, re di Napoli, un trattato d'alleanza (11 gennaio 1814), ma non riuscì a fare lo stesso con Eugenio de Beauharnais, viceré d'Italia. Meno avventurato nel 1815, spiacque all'imperatore Francesco come militare per esser giunto tardi sul campo di battaglia di Tolentino, e come diplomatico per aver fatto partecipare gl'Inglesi alla convenzione di Casalanza. Da questi insuccessi si riscattò con la sua opera a Parma: amante prima, poi, morto Napoleone, marito morganatico di Maria Luisa, governò di fatto il ducato di Parma, che sotto di lui fu uno degli stati italiani meglio amministrati.

Un Aperçu militaire sur la bataille de Marengo del N. è stato pubblicato da H. D. Prior in Revue de Paris, luglio 1906; un saggio del carteggio tra il N. e il Metternich su Parma è stato presentato da E. Loevinson in Archivio storico per le provincie parmemi, XXXIII.

Bibl.: F. Maestri, Elogio di S. E. il Conte Alberto Adamo di Neipperg, Parma 1829.

Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali