• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEILODOROS

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

NEILODOROS

Red.

Nome che compare in una iscrizione in caratteri a metà greci e a metà latini (ΝΕΙΛΟ||DΟRΟS) nel mosaico di Prato Rotatore, rinvenuto a S. Severa (Pirgi) nel 1843, e che attualmente si ignora se e dove sia conservato.

Si accompagna alla figura di uno dei tre pugili rappresentati nel campo centrale di questo mosaico in bianco e nero, datato fra l'epoca antonina a quella severiana. L'iscrizione, letta a volte Neilodoros, a volte anche Neidodorus o a Neithodoros è stata interpretata come la firma del mosaicista, il cui nome indicava una origine egizia che si volle veder confermata dalla bordura a scene nilotiche non prive di varietà e vivacità che circondava il mosaico. Con maggiore probabilità, forse, il nome si riferisce non all'autore, ma al pugile vincitore della gara.

Bibl.: Bull. Inst. Corr. Arch., 1843, p. 74; ibid., 1866, p. 231, nota i; Arch. Zeit., 25, 1867, p. 23, n. 68; E. Muenz, Études iconographiques et archéologiques sur le Moyen âge, Parigi 1887, p. 3; R. Engelmann, Metallcaestus, in Österr. Jahresh., IV, 1903, p. 54 ss., fig. 26; P. Gauckler, in Dict. Ant., III, 2, 1904, p. 2121, fig. 5254, s. v. Musivum (opus); H. Lucas, Athletenkampfen, in Jahrbuch, XIX, 1904, p. 134, nota 18-R. P. G. R., p. 278, 6; A. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 55; M. E. Blake, in Mem. Am. Acad., XV, 194, p. 164; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947; J. M. C. Toynbee, some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, 1951, p. 143; A. Rumpf, in Handbuch der Archäol., IV, Monaco 1953, p. 191.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali