• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEGROLI

di Filippo Rossi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEGROLI

Filippo Rossi

Famiglia di armaioli milanesi del sec. XVI, di cui si conoscono due rami: il più celebre, discendente da un Bernardino che già nel 1513 esporta armature "bianche" di sua fabbricazione, è quello cui appartenne Filippo di Iacopo N., rammentato anche dal Vasari, e che fu attivo sino dai primi del secolo. Filippo è l'autore di una celata aperta a foggia di testa umana (datata 1532) e di una brigantina fatte per Francesco Maria I della Rovere duca di Urbino (Vienna, museo); forse per Francesco I fece la borgognotta del 1533, della raccolta Morgan; lavorò per Carlo V facendogli fra l'altro l'armatura cosiddetta dei mascheroni (1539) che è nell'armeria di Madrid, lo scudo con la Medusa (ivi) datato 1541, e altri pezzi oggi dispersi. Di uno solo dei fratelli di Filippo conosciamo con sicurezza il nome Francesco (notizie 1542-53) che, nel 1545, firmò una borgognotta cesellata appartenuta a Carlo V, oggi a Madrid. Padre di Filippo (secondo altri figlio o fratello) fu quell'Iacopo Filippo che firmò nel 1533 uno scudo e una celata, donati da Federigo Gonzaga a Carlo V (Madrid).

Dell'altro ramo, quello dei Negroli da Ello, di cui non sappiamo l'esatta parentela col primo, e che discende da Domenico, vivente nel 1510, e Niccolò, vivente nel 1527, il più famoso è Gian Paolo ancor vivo nel 1562, autore dell'armatura equestre, ora a Torino, del duca Emanuele Filiberto, che altre gliene commise per donarle al re di Francia e al duca di Orléans. Allo stesso ramo appartenne un Hieroimo contemporaneo di Paolo, vivente nel 1557. Nelle ornamentazioni e nelle forme le armi dei Negroli milanesi rivelano spesso un forte influsso classico, con qualche tendenza accentuata verso il grottesco, specialmente nelle forme delle borgognotte e degli altri tipi di elmo. In alcuni pezzi usciti dalla loro officina si nota anche una decorazione in lamine sovrapposte in argento niellato con motivi di carattere ispano-moresco; e son questi probabilmente gli esemplari più antichi che ci siano giunti della loro produzione. La marca più comune dei Negroli milanesi consta delle lettere N I sormontate da una corona e da un compasso o altrimenti due chiavi decussate e sormontate da corona.

Bibl.: V. Boeheim, Die Mailänder Negroli und der Augsburger Desiderius Colman, in Rep. f. Kunstw., VIII (1885), pp. 185-97; id., in Jahrb. d. kunsth. Samml. d. allerh. Kaiserhauses, IX (1889), p. 375 segg.; A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale di Torino, Torino 1890; J. Gelli e G. Moretti, Gli armaroli milanesi, Milano 1903, pp. 75-82; V. de Valencia de Don Juan, Catálogo histórico-descriptivo de la Real Armería de Madrid, Madrid 1898; Les Arts, maggio 1902, n. 4; Le Musée de l'Armée, Parigi 1917, p. 11, tav. V; G. F. Laking, A record of European Armour and Arms through seven centuries, Londra 1920-22.

Vedi anche
armatura scienza militare  Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali e più tardi da corazza ( lorica per i Romani). In epoca carolingia si usavano loriche a squame più ... corazza storia  Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai stata usata è l’Australia. Fino a tutto il 16° sec. costituì, insieme con l’elmo e lo scudo, l’armamento ... elmo Armatura difensiva del capo. storia L’uso dell’elmo inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici ne compare un tipo di cuoio a campana con apici e ripari sopra le orecchie, poi un tipo a ... Madrid Città della Spagna (3.213.271 ab. nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali