• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

negoziazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

negoziazione


L’opera, l’attività di negoziare (ingl. bargaining). Termine particolarmente usato nel diritto internazionale per indicare l’insieme di trattative che portano a un accordo tra Stati, e nella pratica commerciale e bancaria, per indicare un modo di affrontare un rapporto, un affare o una compravendita. La distinta di n., per es., è un documento compilato da una banca, relativo alla compravendita di divise estere; le n. alle grida sono contrattazioni che si fanno in borsa con offerta e domanda a voce alta. La n. può anche riferirsi a pratiche di riduzione di debiti privati.

La negoziazione negli accordi internazionali

La n. interna, fase del processo formativo degli accordi internazionali, consta di un complesso di trattative, che consistono nella formulazione e nella discussione di proposte e di controproposte rivolte a soddisfare le esigenze di ciascuno Stato compatibilmente con quelle di altri. Se le trattative riescono, la n. si conclude con l’approvazione di un progetto di accordo, destinato a perfezionarsi attraverso fasi successive (firma, ratifica, deposito o scambio degli strumenti di ratifica). La n. presuppone, tra gli Stati interessati, reciproche posizioni di parità e libertà nello svolgimento delle operazioni negoziali. La funzione di elaborare un’intesa può essere espletata anche da enti internazionali ai quali gli Stati stessi abbiano demandato tale compito, in particolare per gli accordi multilaterali di natura prevalentemente tecnica o per le convenzioni di codificazione del diritto internazionale consuetudinario.

La negoziazione nella pratica aziendale, commerciale e di riduzione dei debiti

Nella strategia aziendale, la n. relazionale è intesa come la capacità di motivare e condurre colleghi e collaboratori verso un obiettivo condiviso, risolvere e prevenire i conflitti sul lavoro, gestire lo stress, diffondere positività, stimolare l’impegno dei lavoratori e governare le politiche di cambiamento aziendale.

La n. commerciale riguarda invece la capacità di individuare bisogni e desideri dei clienti interni ed esterni, entrare in relazione in maniera adeguata con ognuno di essi, condurre le trattative sui prezzi valorizzando il beneficio comune alle due parti, gestire le obiezioni, essere in grado di acquisire nuovi clienti e mantenerli nel lungo periodo. In particolare, la diffusione di internet ha favorito l’utilizzo di meccanismi di n. dinamica, che definiscono per via elettronica alcuni elementi essenziali per la conclusione di transazioni commerciali, quali la definizione dinamica del prezzo e di altre condizioni contrattuali, relativamente allo scambio di beni e servizi. Per es., la n. dinamica può consistere in un’asta elettronica, nella quale i concorrenti formulano simultaneamente nuove offerte.

Infine, la n. del debito è una pratica, diffusa nei Paesi anglosassoni, di riduzione dell’ammontare di un debito privato, tramite la quale il debitore e il creditore si accordano su un livello inferiore a quello originario, il cui pagamento, effettuato in un’unica soluzione o lungo un periodo di tempo concordato, estingue completamente il debito stesso.

Vedi anche
futures Contratti di compravendita di beni (commodity futures) o di attività finanziarie (financial futures) a prezzi e quantità prefissati, la cui esecuzione è stabilita per una data futura. Sono contratti a termine, di tipo standardizzato, scambiati su mercati specificamente organizzati. La stipula avviene ... Borsa valori La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per ...
Vocabolario
negoziazione
negoziazione negoziazióne s. f. [dal lat. negotiatio -onis]. – L’opera, l’attività di negoziare; è termine particolarm. usato nel diritto internazionale per indicare l’insieme di trattative che portano a un accordo tra stati, e nella pratica...
negoziatóre
negoziatore negoziatóre s. m. (raro il f. -trice) [dal lat. negotiator -oris]. – Chi partecipa a negoziati o in altro modo conduce trattative: inviare come n. di pace. In partic., n. internazionali, gli organi degli stati preposti alle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali