• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

negoziazione assistita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

negoziazione assistita


loc. s.le f. Istituto giuridico finalizzato a ridurre il contenzioso, che permette di risolvere in via amichevole una controversia tramite l’assistenza di avvocati.

• Gli accordi sottoscritti tra avvocati nelle controversie di lavoro hanno la stessa efficacia delle conciliazioni raggiunte in sede “protetta” (ad esempio, direzione territoriale del lavoro, collegio sindacale, commissione di certificazione) se sono sottoscritti al termine della nuova procedura di negoziazione assistita, appena introdotta dal Dl 132/14 (si veda «Il Sole 24 Ore» di ieri). (Giampiero Falasca, Sole 24 Ore, 18 settembre 2014, p. 50, Norme & tributi) • Una firma dall’avvocato e via: entro dieci giorni il Comune in cui ci si era sposati riceve l’atto e il divorzio è fatto. Come per un qualsiasi contratto, senza più bisogno dei giudici. È la cosiddetta «negoziazione assistita», che nelle intenzioni del riformatore dovrebbe snellire la giustizia civile… (Lucia Bellaspiga, Avvenire, 19 settembre 2014, p. 9, Primo piano) • Nell’ambito dei procedimenti speciali, è potenziato l’istituto dell’arbitrato. Arriva la negoziazione assistita per le cause di lavoro. Sarà una facoltà e non un obbligo, che comunque non costituisce condizione di procedibilità. (Michele Di Branco, Piccolo, 11 marzo 2016, p. 8).

- Composto dal s. f. negoziazione e dal p. pass. e agg. assistito, ricalcando l’espressione ingl. assisted negotiation.

Tag
  • ISTITUTO GIURIDICO
  • INGL
Vocabolario
negoziazione
negoziazione negoziazióne s. f. [dal lat. negotiatio -onis]. – L’opera, l’attività di negoziare; è termine particolarm. usato nel diritto internazionale per indicare l’insieme di trattative che portano a un accordo tra stati, e nella pratica...
negòzio
negozio negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali